SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] è tale che sen α = o,61 λ/R0. Siccome i massimi laterali sono molto deboli, si può dire che quasi tutta la radiazione sonora è spesso non è ad asse rettilineo, ma ricurvo secondo linee di forma variabile da strumento a strumento; la quale forma ...
Leggi Tutto
(dal tardo lat. aciarium, cfr. acies ferri "tempratura"; fr. acier; sp. acero; ted. Stahl; ingl. steel).
Definizione e classificazione. - I prodotti ferrosi commerciali contengono quantità più o meno grandi [...] γ; i punti di arresto corrispondenti si designano con A3.
MO: linea di equilibrio ferro β e ferro α; i punti di arresto sopra del primo ed ha fatto con la trancia un'apertura laterale per formare il becco, e poi ha tirato leggermente la punta ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] ha dato seguito all'ordine di pagamento tira una linea sulla registrazione. Quest'operazione si chiama διαγράϕειν. L la sala delle operazioni: avrà bussola alla porta esterna, e lateralmente un locale per deposito biciclette del pubblico, e un altro ...
Leggi Tutto
MOTORE
Michele MITOLO
Pietro LEMMI
Gino BURO
Pericle FERRETTI
Enrico PISTOLESI
Gino BURO
Si chiamano motori le macchine che operano la trasformazione dell'energia dalle diverse forme, disponibili [...] (per y ??? v1): se teniamo conto di tale mescolanza laterale ηv aumenta invece lievemente al crescere di y.
Il rendimento del numero dei cilindri e degli stantuffi:
Motori con cilindri in linea, cilindri a V, cilindri a W, cilindri a stella, secondo ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] sgranati, col naso grosso, con le labbra tumide a linea diritta, con l'ossatura facciale sviluppata, ricorda il torso la cosiddetta Artemide del Museo Britannico, in atto di deciso movimento laterale come l'Apollo di Veio, ecc. Ma sono da addurre ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] , e quindi di un ingegnere militare; egli mette in seconda linea, o, comunque, per ultimo, le sue abilità di pittore e diversi organi superficiali e profondi; finalmente nei ventricoli laterali poneva l'"imprensiva", collocata fra il senso comune ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] F, ed è rivolta in senso contrario
ma non ha la stessa linea d'azione perché è applicata all'elemento di conduttore. Di qui si magnetica equivale a un solenoide avente la stessa superficie laterale: dalle esperienze di Ampère segue infatti che l ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] che applicato nella macchina viene assoggettato a un duplice movimento laterale di leve (compassi) che serve a portare la matrice rigo (fosse poi il rigo a 5, o quello a molte linee, in uso allora per la musica strumentale), si cercò un nuovo ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] la serie M, ecc. La fig. 9 mostra come le serie di linee si dispongono in rapporto ai salti della curva d'assorbimento; la lunghezza d verso il mezzo del bacino, mentre i coni laterali verranno a completare l'irradiazione dei parametri.
L'esperienza ...
Leggi Tutto
TURBINA (dal lat. turbo, nel significato di vortice, movimento vorticoso)
Pericle FERRETTI
Giovanni Busnelli
Si dice genericamente turbina (fr. turbo-machine; ted. Kreiselmaschine) una macchina a fluido [...] curva limite superiore (nel caso di vapore saturo secco e lungo le linee a titolo costante nel caso di vapore umido) e perciò il titolo a cucchiai (fig. 36) con ampio scarico interno e laterale, e regolazione a lingua, usata fin verso il 1900.
Già ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
laterale
agg. [dal lat. lateralis, der. di latus -tĕris «lato, fianco»]. – 1. Che si trova di fianco o ai lati (rispetto a una linea mediana, alla fronte di un edificio, ecc.): pareti l., porte l., altari l.; l’ingresso l. di un palazzo, di...