STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] nel 1988 si ebbero sviluppi positivi ricollegabili alla sua linea politica generale.
In Medio Oriente solo nel 1988 il Libra (1988; trad. it., 1989).
In una posizione più laterale rispetto al mainstream del romanzo postmoderno troviamo J. Hawkes (n. ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] . Nel cervello si deve a lui la scoperta dei ventricoli laterali.
Ippone riteneva che il seme provenisse dal midollo delle ossa e capitoli della terza parte. È indubitato che, sebbene in linea di massima la religione vietasse il contatto con i ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] nei 5 giorni e il lavoro globale previsto (fase 3). La linea grossa mostra ad esempio che il venerdì sera il lavoro effettuato è , quando l'individuo viene investito dalla corrente laterale della scarica atmosferica, può indurre disordini di vario ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] A mano a mano che si satura il circuito magnetico, la linea del flusso si abbassa rispetto alla tangente iniziale, e di altrettanto si della corrente dal circuito d'eccitazione mediante una resistenza laterale. L'uso di reostati in serie con l' ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] le proiezioni possono essere varie: nella proiezione sagittale si centra sul terzo inferiore della linea ombelico-pubica; nella proiezione laterale il paziente deve giacere con la regione trocanterica sul piano del letto; il cilindro limitatore ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] rimediarvi, più laboriosi che non gli sfollamenti e spostamenti di linea più larga. Questi, se predisposti in tempo, per dovrebbe sempre provenire dalla sinistra, quando il salone è illuminato lateralmente. Se le finestre sono da un lato solo, il ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] di tale sostanza, sospesa a un filo, si dispone nel senso delle linee di forza; se Pm 〈 Pa la sostanza è respinta.
Se l tubo del microscopio, al disopra dell'obiettivo vi è un'apertura laterale dove si può introdurre una delle dette lamine.
Se di una ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] in lunghezza dell'intestino medio, il quale incremento è in linea generale di più alto grado negli erbivori che nei carnivori, al disotto dell'ectoderma e del mesoderma, e si continua lateralmente, di là dal disco embrionario, formando la parete del ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] versamenti, poi sempre più alta crescendo il versamento: il suo limite superiore è soffuso (per l'atelettasia polmonare) e s'innalza lateralmente. La linea più alta verso l'ascella corrisponde al limite più alto percussorio all'ascella secondo la ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] dice luce dell'arco o della vòlta la distanza fra le linee d'intradosso delle imposte e freccia la distanza verticale fra la e Camden, con una luce centrale di m. 533,43 e le due laterali di m. 218,44 (fig. 81); il ponte George Washington sul Hudson, ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
laterale
agg. [dal lat. lateralis, der. di latus -tĕris «lato, fianco»]. – 1. Che si trova di fianco o ai lati (rispetto a una linea mediana, alla fronte di un edificio, ecc.): pareti l., porte l., altari l.; l’ingresso l. di un palazzo, di...