Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] e di Europei, e inoltre sistemi complicati ed eleganti di linee intrecciate. Per lo più questi corni terminano in punta con una testina umana, spesso barbuta; essi hanno sempre l'imboccatura laterale. Con lo stesso stile e con la stessa unione di ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] sono situati sul corso principale o su qualche braccio laterale; vi sono stati eseguiti o sono in corso alle forze, eguali di numero, del tiranno e le sconfiggeva su tutta la linea. Rosas riuscì a fuggire, travestito; si imbarcò su una nave inglese e ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] e altre rocce del Cenozoico, ricca di coni vulcanici, costituisce la linea spartiacque fra il Pacifico e il Mar del Giappone. A oriente di un tronco comune per la circonflessa mediale, laterale e profonda del femore (carattere progressivo).
A ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] sul nervo mediano, in altre 3 o più, posti anche sui nervi laterali, in alcune mancano del tutto; i secondi, di forma rotonda e di togliere, occorrendo, le bussole delle pulegge folli; e la linea di mezzo di tale spazio deve essere a piombo con la ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] di S. Agostino a Querétaro. Opere massime per chiarezza delle linee generali e perfezione degli elementi di scultura sono la facciata della chiesa di Tepotzotlán, le facciate laterali (che attualmente servono d'ingresso) della chiesa di S. Francesco ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] Suoni e note, e rapporti di note e ritmi, accenti e metri, linee e forme geometriche d'ogni genere, e colori, e marmi, e pietre norme classiche che impongono il solo aspetto frontale e laterale, venne travolta da un movimento rotatorio; il vecchio ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] , rispetto al piano dei globi oculari, o, per dir meglio, rispetto al punto interno della rima palpebrale (entokanthion). Nel profilo laterale di questo tipo la linea della fronte si continua, senza forti rientranze o cambiamenti di direzione, con la ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] è una campana mobile che collega sempre una delle due aperture laterali con quella centrale che va al camino. La chiusura della sospeso a mezzo di due perni posti poco sopra la linea del baricentro perché abbia tendenza a non rovesciarsi, e rivestito ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] da rendere difficile l'apprezzamento del senso dello scarto longitudinale, è consigliabile correggere solo lo scarto laterale; in caso diverso, ci si attiene in linea di massima alle seguenti norme: correzioni di 800 metri, se il tiro è tutto lungo o ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] tutt'attorno al tubo, questo si tronca secondo una linea compresa nella sottile striscia. Tubi di vetro di piccolo . Il coperchio è costituito d'anelli concentrici. Il tubo laterale è congegnato in modo che posto in comunicazione col rubinetto ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
laterale
agg. [dal lat. lateralis, der. di latus -tĕris «lato, fianco»]. – 1. Che si trova di fianco o ai lati (rispetto a una linea mediana, alla fronte di un edificio, ecc.): pareti l., porte l., altari l.; l’ingresso l. di un palazzo, di...