OVAIO (lat. scient. ovarium; fr. ovaire; sp. ovario; ted. Eierstock; ing. ovary)
Primo DORELLO
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Pasquale SFANIENI
Anatomia umana. - L'ovaio è l'organo destinato alla produzione [...] numerico, cioè di ovaia soprannumerarie; riposano sulla parete laterale della pelvi in una depressione detta fossetta ovarica, con le cellule dell'endotelio peritoneale lungo una linea ondulata detta linea di Farre-Waldeyer. Col crescere degli anni ...
Leggi Tutto
Laser
Paolo Laporta
Giuseppe Palumbo
Riccardo Pratesi
di Paolo Laporta
Tra i dispositivi emettitori di radiazione coerente nella regione spettrale compresa tra i raggi X e il lontano infrarosso, alcuni [...] propagazione della radiazione laser, attraverso la superficie laterale della barretta di materiale attivo. Di frequente e la scelta delle caratteristiche del l. consentono, in linea di principio, il controllo degli effetti prodotti dall'assorbimento ...
Leggi Tutto
. Si designa con questo nome una vettura ferroviaria che contiene in sé l'apparato motore.
La comparsa dell'automotrice ferroviaria, se si eccettuano alcune applicazioni fatte in epoca remota a casi particolari, [...] L'ossatura della cassa è in acciaio, con pareti laterali concorrenti alla resistenza; vi è stata impiegata largamente la equipaggiamento motore è costituito da un Diesel a 2 tempi e 8 cilindri in linea, il cui peso è di 10 kg. per cav. La potenza è ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] gotico primitivo (1226-1250-1280); le navate centrale e laterale destra in stile raggiante (sec. XIV); infine nel sec vallata paludosa della Senne, dominata a NE. e a SO. da una linea di colline. Su un'isola di questo corso d'acqua, accanto ad una ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] dell'Appennino Centrale). Ormai compiuta è la costruzione di una linea che, attraverso la val di Chiana, la congiungerà a porta maggiore datata 1216 e firmata da Marchionne; porta laterale destra datata 1221) termina con un coronamento gotico ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA (XVI, p. 619; App. II, 1, p. 1030)
Bruno Accordi
Durante la guerra 1940-45, si constatò che le nostre conoscenze in fatto di oceanografia, e soprattutto di topografia dei fondali oceanici, erano [...] le dorsali oceaniche, ma anche dei movimenti di espansione laterale dei fondi oceanici; espansione che avverrebbe con un allargamento resti di un antico tratto di fondale oceanico. Se la linea insubrica è una geosutura, l'oceano Tetide sarebbe stato ...
Leggi Tutto
SEMICONDUTTORI
Francesco Paolo Califano-Fabrizio Galluzzi
(App. III, II, p. 692; IV, III, p. 300)
I s. hanno trovato larghissima applicazione nell'industria elettronica sotto forma di materiali monocristallini [...] ma è possibile adottare un processo detto di epitassia laterale. In tale processo una normale fetta di silicio scelta opportuna dei s. da accoppiare è quindi possibile in linea di principio modificare a piacere l'andamento delle bande di energia ...
Leggi Tutto
TORACE (gr. ϑώραξ; lat. thorax; fr. thorax; sp. torax; ted. Brust; ingl. chest)
Luigi CASTALDI
Piero BENEDETTI
Vittorio PUCCINELLI
È la porzione anteriore del tronco corporeo degli animali di complessa [...] e allungato dall'alto al basso; negl'individui brevilinei o laterali, nei quali l'accrescimento è stato più lento, con sono suscettibili di tentativi di cura chirurgica. In prima linea devono essere ricordati i tumori, le stenosi cicatriziali, i ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Sella di Dobbiaco; c) a NE. e a E. ancora dalla linea dello spartiacque fra il Danubio e i fiumi veneti, segnata dalla dorsale o d'assi di legno, con rozzo loggiato anteriore o laterale e tetto poco inclinato, che non offre quindi nemmeno spazio ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] la labiodentale in inferior e la labiale in envidia.
e) Laterali: la l alveolare e la ll palatale.
f) Vibranti: portoghese del Brasile); e atono in iato > i, per es., linia "linea" e per converso i nelle stesse condizioni > e, per es., copear ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
laterale
agg. [dal lat. lateralis, der. di latus -tĕris «lato, fianco»]. – 1. Che si trova di fianco o ai lati (rispetto a una linea mediana, alla fronte di un edificio, ecc.): pareti l., porte l., altari l.; l’ingresso l. di un palazzo, di...