FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] (e)ü′tes, ils (e)ü′rent, dove il tipo fü′i trionfa su tutta la linea.
I perfetti forti latini diversi dal tipo -́ŭi si sono mantenuti bene. Nell'ant. fr. matronei; la luce, penetrante dalle finestre laterali, squarcia a fatica le tenebre dell'interno ...
Leggi Tutto
TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] modificarono il telaio à la petite tire collocando lateralmente il comando delle corde di tiro e quindi parte bassa di ordito, sulla quale scorre la navetta, deve essere in linea col piano della cassa battente.
La tessitura può avvenire a passo aperto ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] volta usa l'artifizio di applicare la cornice più in basso della linea d'imposta per evitare che la sporgenza scemi lo sviluppo dell'arco libere al centro, in parte incastrate nei due sodi laterali decorati da tre ordini di nicchie, reggono un ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] mm. Peso per CV, del complesso, 13,5 kg.; accoppiamento alla linea d'assi con giunto idraulico. Un altro grande motore, costruito dalla stessa motori, era così prevista: i due assi d'elica laterali mossi da un motore ciascuno, l'asse d'elica centrale ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] dell'acqua entro ammassi permeabili (ghiaie, sabbie), entro i quali le linee di deflusso si raffigurano come un fascio di tubi sottilissimi, intercomunicanti lateralmente e perciò solidali fra loro nei riguardi della pressione.
Si considerano allora ...
Leggi Tutto
È una ghiandola annessa all'intestino; la più grossa del corpo; riversa il suo secreto in un complesso sistema di canali denominati vie biliari; esse sono costituite dapprima dai sottili dotti biliferi, [...] limite superiore dell'ottusità epatica, che si trova sulla linea parasternale e sull'emiclaveare al 5° spazio intercostale, sull Le lesioni traumatiche della vena porta esigono la sutura laterale o la forcipressura a permanenza; la legatura della ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] pendii di neve malfida si sale e si scende in linea retta verticale, ché le trasversali, tagliandoli, facilitano il formarsi a sua volta a una pezza di cuoio; le tasche siano lunghe e laterali, non nel dorso, dove non c'è posto che per una tasca per ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (XXI, p. 358)
Uherto BAJOCCHI
La locomotiva a vapore alternativa. - La locomotiva a vapore classica - cioè a pistone, con trasmissione a bielle e scappamento libero - è ancora, per la sua [...] il sistema compound nelle locomotive: ciò ha avuto luogo sulla linea Baiona-Biarritz con macchine a due cilindri e valvola d' Western Maryland Ry, a tre cilindri verticali e trasmissione laterale ad ingranaggi a tutti gli assi della macchina e del ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] persone, secondo che, rispettivamente, in prevalenza a sedere o in piedi. La linea quindi è capace di offrire in corrispondenza una capacità di 24.000 o nell'interbinario, sotto alla sagoma laterale delle vetture, senza perciò richiedere ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] (tubi o cavi scanalati) che consentono libertà di movimento laterale e permettono una certa extra-lunghezza della fibra rispetto al il metodo classico per compensare le perdite lungo una linea di trasmissione coinvolgeva l'uso di ripetitori. Questi ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
laterale
agg. [dal lat. lateralis, der. di latus -tĕris «lato, fianco»]. – 1. Che si trova di fianco o ai lati (rispetto a una linea mediana, alla fronte di un edificio, ecc.): pareti l., porte l., altari l.; l’ingresso l. di un palazzo, di...