scapola In anatomia comparata, osso pari della cintura pettorale dei Vertebrati Tetrapodi (nei Primati ha forma triangolare), posto dorsalmente e variamente conformato a seconda della classe: nei Mammiferi [...] la regione scapolare; la linea ideale che segue il margine mediale della s. è detta linea scapolare. S. alata fuori con un’apofisi, detta acromion; la superficie articolare dell’angolo laterale, detta, per la sua forma, cavità glenoidea, su cui si ...
Leggi Tutto
Linguistica
In riferimento ai sistemi di scrittura, si dice scrittura lineare ogni sistema grafico adoperante segni a sviluppo l. non interpretabili come pittogrammi; in particolare, in archeologia si [...] la denominazione deriva dal fatto che l’equazione cartesiana di una linea retta nel piano è di questo tipo. In senso più al longitipo di G. Viola) e un tipo laterale (corrispondente al brachitipo).
Tecnica
Amplificatore lineare
Amplificatore che dà ...
Leggi Tutto
Scienza militare
L’inclinazione trasversale (rispetto al piano di tiro, sempre verticale) di un’artiglieria per un dislivello dei punti d’appoggio laterali (ruote). Tale inclinazione (detta angolo di s.), [...] attorno a un perno parallelo per costruzione all’asse della linea di fuoco.
Trasporti
In marina, l’inclinarsi di una trasversale (β in fig. B) che individua l’assetto laterale dell’aeromobile nelle evoluzioni corrette. L’angolo di s. si ...
Leggi Tutto
(IX, p. 829)
I vari aspetti evolutivi nell'organizzazione del sistema nervoso sono stati ampiamente trattati nella Enciclopedia Italiana (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. [...] il nucleo talamico della visione, il corpo genicolato laterale (Zeki 1993). Anche le mappe delle sensibilità somatiche rispetto a tutti gli altri mammiferi. Si ritiene che le linee evolutive dell'uomo e dello scimpanzé (il primate non umano ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] l'impressione di uno svolgimento sopra la sola linea amigdaloide, con pochi contatti con altre industrie. L l. 68,8.
La fronte è molto stretta (84 mm.). Nella norma laterale il cranio assume una figura triangolare, dato che il profilo, per oltre una ...
Leggi Tutto
Con questo termine s'intende la fuoruscita d'un organo o d'un viscere dalla cavità naturale entro cui esso è normalmente contenuto. Nelle ernie addominali (ernie per antonomasia) un organo dell'addome [...] , può essere data dall'anello ombelicale, da smagliature della linea alba o di quella di Spiegel, dalle tre fossette inguinali 'indietro all'avanti e avendo i vasi epigastrici posti lateralmente. Il sacco, a base larga, ricoperto dalla fascia ...
Leggi Tutto
TELECOMUNICAZIONI (App. II, 11, p. 952)
Diodato GAGLIARDI
La tecnica delle t. ha subìto in questi ultimi anni un ulteriore poderoso sviluppo, reso certamente più rapido dalla sempre crescente presenza [...] . 2 sono poi riportate le allocazioni dei varî canali nella banda di linea 300÷12.500 kHz, rispettivamente nei tre casi di estensione di un consistenti nell'uso della modulazione d'ampiezza a banda laterale unica con spaziamento tra i canali di 4 kHz ...
Leggi Tutto
VOLO (XXX, p. 552; App. III, 11, p. 1114)
Luigi Pascale-Francesco Contursi-Pasquale Leone
Volo ipersonico. - Velivoli ipersonici. - È soltanto da qualche anno che si sono destati concreti interessi per [...] relative a una tale applicazione, anche se possibile in linea teorica, è per ora di difficile attuazione per gli elevati curvatura alla parte inferiore del corpo centrale. La stabilità laterale è favorita attribuendo alle ali un certo angolo diedro, ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Lamberto Maffei
(XXV, p. 116; App. II, II, p. 432; III, II, p. 292; IV, II, p. 637)
Fisiologia. - L'ottica dell'o. umano non è di grande qualità, e già H. von Helmholtz nell'Ottocento aveva affermato: [...] loro organizzazione, si pensa che le cellule on siano nella linea del sistema visivo che analizza il contrasto luce rispetto al buio sinapsi nello strato parvocellulare del corpo genicolato laterale). Questi neuroni hanno un'organizzazione antagonista ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] Attorno all'Apoxyómenos, in cui il corpo ha non solo i movimenti laterali e verso l'alto, ma anche quello dall'indietro all'innanzi, si un'apposita istanza al magistrato).
La successione è, in linea di principio e per norma antica quanto e più del ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
laterale
agg. [dal lat. lateralis, der. di latus -tĕris «lato, fianco»]. – 1. Che si trova di fianco o ai lati (rispetto a una linea mediana, alla fronte di un edificio, ecc.): pareti l., porte l., altari l.; l’ingresso l. di un palazzo, di...