MADONIE (A. T., 27-28-29)
Vincenzo Epifanio
Gruppo montagnoso della Sicilia, il più importante, dopo l'Etna, per l'estensione, l'altezza, e la costituzione. Quantunque sian comunemente considerate come [...] di massicci senz'alcuna relazione con la lineadidispluvio, che è più ad oriente. Esse sono prevalentemente formate di calcari fossiliferi, ricchi di fenomeni carsici. I limiti esterni di più a O., oltre la Valle di Madonia, il M. dei Cervi (1801 ...
Leggi Tutto
Gruppo di montagne degli Stati Uniti (stato di New York), che si elevano tra il lago Champlain, il fiume San Lorenzo e il fiume Mohawk. costituito essenzialmente di rocce cristalline precambriche, soprattutto [...] ma non mancano picchi scoscesi e brulli. Gli Adirondack servono da spartiacque tra il Hudson e il S. Lorenzo. La lineadidispluvio, a causa del modellamento glaciale, è ora molto sinuosa. I corsi d'acqua che traggono origine dagli Adirondack (tra i ...
Leggi Tutto
Nome dato in Sicilia sin dall'antichità (Heraei montes) a un complesso di rilievi tabulari, che si elevano nella parte centrale dell'isola e sui quali corre la lineadidispluvio tra il versante del Mare [...] il centro dell'Isola) oltre i 900 m. con le loro rocce calcaree del Terziario, di cui sono in prevalenza costituiti: ivi si trova il lago famoso di Pergusa (v. enna), che sembra dovuto a un avvallamento per la poca resistenza degli strati inferiori ...
Leggi Tutto
Comune del Reggiano, nella parte alta della provincia, ampio 88,21 kmq. e con 7598 ab (1921), dei quali 4189 viventi in case sparse. Abbraccia terre alte, le quali costituiscono la lineadidispluvio fra [...] i torrenti Enza e Secchia. Entro i suoi confini, a sud del capoluogo, si erge la famosa Pietra di Bismantova (1,047 m.). Nel territorio del comune si producono cereali, legname e foraggi; si alleva il bestiame e il baco da seta. Molti mulini sono in ...
Leggi Tutto
versante In geografia fisica, ciascuno dei due fianchi di un rilievo collinare o montuoso. Con riferimento alla lineadidispluvio, i v. possono essere distinti dalla loro posizione rispetto ai punti cardinali [...] e sub-superficiale delle acque, i movimenti in massa, il clima, la vegetazione. Da un punto di vista geometrico, di un v. o di un tratto di esso si possono distinguere: l’altezza, che rappresenta la distanza verticale fra le due estremità superiore e ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (253.326 km2 con 532.668 ab. nel 2008), nel NO; capitale Cheyenne. A S si estendono le estreme propaggini settentrionali delle Rocciose meridionali, cui seguono verso N il vasto [...] National Park. È attraversato dalla Continental Divide, lineadidispluvio tra le acque che si riversano nel Pacifico W. con gli attuali confini venne costituito nel 1868, cin l’aggiunta di parti del Dakota, dello Utah e dell’Idaho. Il voto fu ...
Leggi Tutto
Sommità, cima, punto più alto, soprattutto di piante (nelle quali indica il tratto apicale di un fusto) o di montagne. In geografia fisica, lineadi v. o lineadi massimo rilievo (asse orografico), la [...] unisce le v. più elevate lungo una dorsale montuosa, coincidente in genere con la lineadidispluvio (➔); nel caso in cui queste due linee non coincidano, si ha una discordanza tra orografia e idrografia. In Italia un esempio è presente in Abruzzo ...
Leggi Tutto
Medico, naturalista e viaggiatore italiano (Modena 1855 - Napoli 1929); inviato a dirigere (1884) la concessione italiana di Lèt Marefià, compì molti viaggi nell'interno dello Scioa, raccogliendo vasto [...] materiale di studio, soprattutto di ornitologia; studiò la regione vulcanica del Dofane e determinò la lineadidispluvio tra l'Uebi Scebèli e l'Auasc. Ebbe (fino al ritorno in patria, 1910) incarichi politici presso i sovrani locali da parte del ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] . Croce Carnico oltre 500. Nel settore carnico il confine politico seguiva press'a poco la lineadidispluvio dell'aspra catena montagnosa; anche qui, però, il nemico aveva in suo favore il possesso dell'ampia vallata retrostante del Gail, ottima via ...
Leggi Tutto
PO (A. T., 17-18-19, 24-25-26)
Giuseppe Caraci
Il massimo dei fiumi italiani, e in pari tempo l'unico che costituisca, insieme con la numerosa serie dei suoi tributarî, un vero e complesso sistema fluviale. [...] 74.970 kmq., chiuso entro la cerchia alpina dalle sue origini fino al gruppo dell'Ortles-Cevedale, dove la lineadidispluvio scende per l'Adamello alle Prealpi trentine, fiancheggia il Garda e taglia la pianura mantovano-veronese per riprendere sull ...
Leggi Tutto
displuvio
displùvio s. m. [nel linguaggio degli archeologi anche in forma lat., displuvium, tratto dal lat. class. displuviatus (v. displuviato), sul modello del lat. impluvium, compluvium]. – 1. In geografia fisica, lo stesso che spartiacque;...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...