BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] da un numero più o meno grande di armati, che il testo in molti casi precisa (ma sono cifre puramente esclamative), vengono esempio, il 7 dic. 898, alla vigilia della tempesta, B., ripercorrendo le linee di un analogo diploma emanato da Lamberto il ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] da tanto tempo. Onde predisporre un avvicendamento alla testadella Chiesa che gli tornasse vantaggioso, il giovane cardinale L. e dei suoi congiunti. Ispiratore di questa drastica linea repressiva fu Lorenzo de' Medici, che nel frattempo era ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] al 23 marzo del 1524. Grondante implicito pentimento il testamento del 14 colla sua lunga lista di pie donazioni, di che "Sua Santità" ne "remanghi padrona assoluta". Una linea - questa della gestione e del controllo e del pilotaggio solo romani ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] deperibili sono andate distrutte.
Lo studio tipologico delle industrie litiche, in linea generale, ha posto in luce un fogge particolari di vasellame, e l'ascia da battaglia e la testa di mazza forata, ambedue in pietra levigata.
Questi nuovi apporti ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] cui tener conto, l'intero gruppo del Diritto col D. in testa. Questi era pronto a entrare nella combinazione insieme a Coppino e De già firmato la convenzione di Basilea per il riscatto dellalineadell'Alta Italia, che il D. rinegoziò, accettandone l ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] privilegino Oddantonio, l'erede legittimo, seguito nella linea successoria da Violante. Stazionante, con le genti per la lega. Sicché alla pace si giunge solo col testo, riformulato, dell'8 maggio. Quanto a F., il 13 viene ricondotto, non ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] figlia di re - con la corona in testa, una svolta che non poteva non turbarla e piena fiducia francese, una linea di rigorosa neutralità, già 456, 457; Id., P. Aretino ed E., in Atti e mem. della R. Dep. di st. patria per le prov. mod. e parmensi, V ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] anche in Inghilterra occorre attendere il 1825 per l'inaugurazione della prima linea, mentre, sul piano mondiale, solo nel 1841-1842 la prima formulazione del protezionismo moderno, un testo che ha influenzato profondamente Friedrich List, figura ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] entro il quale si presume cadano almeno il 50% delletestate lanciate. Anche questo cenno basta per comprendere come K sia aeroportato, che vola a circa 50 km all'interno delle retrovie, lungo la linea del fronte, ed è in grado di controllare l ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] o dal ricognitore navale e dall'ICBM con una testata di parecchi megaton. La connessione tra i due estremi mondo'".
Ma, in pratica, la capacità delle potenze comuniste di seguire una simile linea strategica si è dimostrata finora assai più ridotta ...
Leggi Tutto
linea gialla
loc. s.le f. Linea che delimita una zona di sicurezza all’interno della quale l’accesso è riservato alle persone autorizzate; con particolare riferimento alla zona appositamente perimetrata nella città di Genova, durante lo svolgimento...
melonismo s. m. La linea politica di Giorgia Meloni. ♦ Raccontare il “melonismo” è un percorso a tappe che parte all’inizio degli anni Duemila, quindi a quel congresso di Viterbo in cui Giorgia Meloni, non ancora trentenne, uscì vincitrice dal...