FABBRI, Edoardo (Odoardo)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena (prov. Forlì) il 13 ott. 1778 da Mario Antonio, possidente, e da Caterina Riganti.
Il padre, esponente della piccola nobiltà locale, non [...] lo aveva presentato ai giudici austriaci come la vera testa pensante della cospirazione romagnola del 1820; denunciato in seguito da altri della popolazione e preparando la smobilitazione, premessa fondamentale per un ribaltamento dellalinea ...
Leggi Tutto
DE MARI, Ansaldo
Jean- A. Cancellieri
Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] perfettamente in linea con gli altri capi ghibellini genovesi, i mascherati: Sorleone Pevere, Rosso Della Volta e del 1245, padre e figlio entravano insieme nel porto di Pisa alla testa di una piccola flotta di galee. Recatosi a Parma, dove si trovava ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...]
In questi anni di frequenza del seminario le lineedella sua formazione spirituale furono determinate essenzialmente dal rettore mons , Giovanni XXIII, che pure desiderava promuoverlo alla testa di una importante diocesi italiana, lo nominò primo ...
Leggi Tutto
DE JOHANNIS (Jéhan De Johannis), Arturo
Riccardo Faucci
Nacque a Venezia il 22 nov. 1846, da Massimiliano e Marianna Michielini, in una nobile famiglia avignonese trapiantatasi in Italia al seguito [...] corso degli anni la linea politica ed economica, replica del D., La libertà del lavoro [Al "Corriere della sera"], in L'Economista, 4 dic. 1904, pp. momento che l'Italia può mettersi alla testa di un movimento che sarebbe contro corrente ...
Leggi Tutto
DARDANI, Alvise
Paola De Peppo
Figlio di Giacomo e di Pellegrina Testa, nacque a Venezia tra il 1429 e il 1432, se il Sanuto ne registra la morte, nel marzo 1511, all'età "di anni 82" e le due iscrizioni [...] buona parte dell'anno e mezzo di provveditorato, vide la vicaria in prima linea, sempre 28, c. 186r; Maggior Consiglio, Deliberazioni, reg. 25, cc. 75r, 80r; Notarile Testamenti, Busenello Priamo, b. 66, n. 47 del 29 ott. 1504, con codicillo del ...
Leggi Tutto
GRASSER, Giuseppe
Pierantonio Gios
, Nacque il 3 dic. 1782 a Glurns (Glorenza), in Val Venosta, da Joseph e Barbara Veihl. Dopo la cresima (26 ott. 1794) entrò in seminario a Merano, allora diocesi [...] mancavano tipi esuberanti e qualche testa calda, ma questi pochi casi decisione di continuare nella linea pastorale del suo predecessore. C. Bresciani, Vita di don Pietro Leonardi fondatore della Congregazione delle figlie di Gesù, Verona 1855, pp. 198 ...
Leggi Tutto
GHIRINGHELLI, Virginio (Gino)
Francesco Tedeschi
Nacque a Milano il 29 giugno 1898, da Antonio e da Ida Mantegazza, in una famiglia di costruttori edili, originaria di Caronno Ghiringhello (Varese).
Si [...] propria concezione etica del ruolo dell'artista nella società. La linea "impressionistica" che Persico propose di Milano del 1933. Altre due sue opere, Figlia dell'autista e Testa di fanciulla (ubicazione ignota) figurarono nello stesso anno alla ...
Leggi Tutto
LAJOLO, Davide
Margherita Karen Hassan
Nacque a Vinchio, presso Asti, il 29 luglio 1912, da Giuseppe e Caterina Garberoglio, detta Lina.
La madre apparteneva a una delle poche famiglie benestanti del [...] ), [Reggio Emilia] 1985; C. Testa, Conversando con Ulisse, Alessandria 1989; D 1990; M. Venturi, Sdraiati sulla linea. Come si viveva nel PCI di ind.; B. Pischedda, Due modernità: le pagine della cultura dell'Unità 1945-1953, Milano 1995, passim; D. ...
Leggi Tutto
COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio
Luigi Agnello
Nacque a Roma il 22 genn. 1878 da Calogero Gabriele, duca di Cesarò, proprietario di vasti fondi terrieri in Sicilia, deputato della Sinistra, e da [...] la Rassegna contemporanea si schierò in prima linea, sebbene il C. respingesse l' " : Oltre a quelle citate nel testo, si ricordano: Le colonie, I-III, Roma 1915; Prefazione a G. Preziosi, La Germania alla conquista dell'Italia, Firenze 1915, pp. ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Domenico
Toni Iermano
Nacque a Palo del Colle, nella terra di Bari, il 3 nov. 1742 da Michele e Camilla Vernaleone. Rimasto orfano di madre in tenera età, fu affidato alle cure e alla [...] M. Pagano che si opponeva alla linea più estremista (specie sulla questione dei beni sinistra ha una cicatrice, calvo di testa" (p. 44).
In esilio lo quale è la geografia antica, poi apparsa negli Atti della Società Pontaniana, I (1810), pp. 285 ss.
...
Leggi Tutto
linea gialla
loc. s.le f. Linea che delimita una zona di sicurezza all’interno della quale l’accesso è riservato alle persone autorizzate; con particolare riferimento alla zona appositamente perimetrata nella città di Genova, durante lo svolgimento...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...