BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] 1537 fece ritorno a Lucca, il B. rimase solo alla testadella compagnia di Anversa, di cui tenne personalmente la direzione per onorare le sue lettere di cambio. L'asiento fu accettato in linea di massima, ma l'affare si trascinò per circa un anno ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] , attenta agli umori dell'alleato piemontese e della diplomazia europea, personale nella linea e nelle prospettive e allontanavano la politica e i principi religiosi, di porsi alla testa del patronato per gli adulti liberati dal carcere. E se ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] della Vigna. Il nome del G. è inoltre indissolubilmente legato alla sua formidabile collezione di pezzi classici, che egli in vecchiaia - in linea dalla loro collocazione storica nella cosiddetta sala delleTeste, e che egli avrebbe provveduto a far ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] ogni buon conto, come successore nel testamento - cui si dà pubblica lettura Serenissima - ove prevale la linea d'un cauto attendismo - G. Pampaloni, Novara 1984, ad Ind.; A. Ferrajoli, Il ruolo delle carte di Leone X, a cura di V. De Caprio, Roma ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] dell'assetto italiano fissato dalla pace di Aquisgrana; nello stesso tempo, con il rafforzamento delle due linee . 67) Kaunitz-Firmian-Sperges (quest'ultimo dal 1766 alla testa del Dipartimento d'Italia).
Dalla fine degli anni Sessanta presero ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] dell'imprenditorialità marginale. Ma se l'Associazione nazionalista rinunciava a molti padri fondatori, guadagnava in chiarezza di linea avversione della scuola di Luigi Einaudi - con in testa lo stesso Prato e Umberto Ricci - fu all'origine della ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] 'egemonia dei Franchi. D. si sarebbe fatto portatore di questa linea, e a ciò, più che ad una sua ipotetica origine . si recò a Roma alla testa di un esercito. Cristoforo e Sergio raccolsero truppe e sbarrarono le porte della città; ma quando il re ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] e Regno di Sicilia, aggiunge nel Chronicon il testo completo dell'accordo raggiunto.
I due rappresentanti rientrarono nel Regno nec maris nauta offendicula pyratarum" (p. 4). Sulla stessa linea si pongono anche la Cronaca di S. Maria di Ferraria e ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] della viabilità, specie nel deteriorato tratto Pontebba-Portogruaro, altrimenti prevarrà la meglio transitabile linea podagra" l'incalza "molestissima", una "pericolosa flussione di testa" lo strema. E, quando, finalmente, può partire, ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] 1223 emise un lodo che si basava sui risultati dell'interrogatorio di numerosi testi.
Pur non essendo competente per il Patrimonio di Ascendit de mare", e fissa le linee generali di tutta la polemica futura. Persone della più stretta "familia" del C. ...
Leggi Tutto
linea gialla
loc. s.le f. Linea che delimita una zona di sicurezza all’interno della quale l’accesso è riservato alle persone autorizzate; con particolare riferimento alla zona appositamente perimetrata nella città di Genova, durante lo svolgimento...
melonismo s. m. La linea politica di Giorgia Meloni. ♦ Raccontare il “melonismo” è un percorso a tappe che parte all’inizio degli anni Duemila, quindi a quel congresso di Viterbo in cui Giorgia Meloni, non ancora trentenne, uscì vincitrice dal...