TIMOTHEOS (Τιμόϑεος, Timotheus)
L. Vlad Borrelli
1°. - Scultore nativo probabilmente di Epidauro, ma di scuola attica, vissuto intorno alla prima metà del IV sec. a. C. e attivo fra il 370 e il 350 a. [...] attribuire alla mano di T. anche la testa 1054. Malgrado l'incertezza e la controversia delle attribuzioni l'arte di T. al Mausoleo è distinta da un gusto del panneggio, ove la linea fluisce con intenti quasi calligrafici, al limite del trapasso ...
Leggi Tutto
Vedi HATRA dell'anno: 1960 - 1995
HATRA (῎Ατρα o ῎Ατραι, Hatra, Hatrae, el-Ḥadr)
J. B. Ward Perkins
Città fortificata presso il bordo settentrionale del deserto mesopotamico a 93 km a S-O di Mossul, [...] pietra. Le mura, intorno alle quali può esser riconosciuta una linea continua di tracce di opere di assedio, racchiudono un'area di tra cui una bella testa di Medusa e una statuetta di Hermes, sono le sole testimonianze della bronzistica. Per il resto ...
Leggi Tutto
ERMAFRODITO (῾Ερμαϕρόδιτος, Hermaphroditus)
L. Laurenzi
Macrobio (Sat., iii, 8) e Servio (ad. Aen., ii, 632) ricordano che esisteva a Cipro la statua di una divinità chiamata Aphroditos, rappresentata [...] ) è quella che lo presenta in posizione tortile (a passo di danza ?), con la testa volta all'indietro e con uno specchio bivalvo nella mano destra abbassata sulla lineadelle coscie. La replica più bella è il bronzetto al museo di Épinal. Il tipo ...
Leggi Tutto
KALYDON (Καλυδών, Calỳdon)
L. Vlad Borrelli
Antichissima città etolica, già di omerica menzione, situata all'ingresso del Golfo di Corinto, identificata dal Leake (North. Gr., iii, 543 ss.) nella odierna [...] linea ferroviaria Kryoneri-Missolungi ed esplorata negli scavi greco-danesi da Poulsen, Rhomaios, Dyggve e altri.
Le rovine dellatesta di sfinge conservata al Museo Nazionale di Atene è uno dei più significativi esempî della plastica corinzia dell' ...
Leggi Tutto
DECIO (Desio, De Desio), Agostino (Agosto)
Silvana Pettenati
Milanese, attivo come miniatore dal 1531 al 1590, fu celebrato dai contemporanei, in particolare dal Lomazzo, il quale ne scrive nel Trattato [...] ) annota nella Galleria della Libreria Ambrosiana quattro opere di "Dezio. Agosto Dezio miniatore. Una testa in profilo. Un' mai simile alle miniature firmate "Decius Fa.". Tale linea stilistica prosegue nei corali già nel convento olivetano di ...
Leggi Tutto
CISTA (κίστη, cista)
G. A. Mansuelli
Recipiente di uso assai comune nell'antichità, in origine soltanto di vimini intessuti, più tardi di legno, cuoio e metallo, di forma quasi sempre cilindrica, più [...] testadella gorgone, notevole per il largo impianto delle figure. In queste ed in numerose altre c. è vivo il ricordo dell come le figurazioni delle c. dipendano più o meno mediatamente dalla pittura ellenistica: e per la linea talora discontinua, e ...
Leggi Tutto
Vedi MEGARA HYBLAEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MEGARA HYBLAEA (v. vol. iv, p. 967)
G. Vallet
Dal 1949, gli scavi della Scuola Archeologica francese di Roma si sono svolti ogni anno nei luoghi in cui [...] di un punto, confermano i dati della tradizione letteraria: la colonia di M. H., fondata a 16 km in linea d'aria a N di Siracusa, dedicato ad Afrodite (una testadella stessa epoca sembra raffigurare questa divinità). A E dell'àgorà, in un santuario ...
Leggi Tutto
Vedi LENTINI dell'anno: 1961 - 1995
LENTINI (Λεοντῖνοι, Leontini)
G. V. Gentili
Antico centro in Sicilia, di origine sicula, accolse i Calcidesi di Thukles sei anni dopo la fondazione di Naxos (735 a. [...] Damareteion, con la comparsa della nobile testa di Apollo, e più tardi l'influsso della monetazione di Catana, con i tipi dell'Apollo e di un umani, animali, uccelli - delineate con la sola linea di contorno. Viene attribuita anche ad origine locale ...
Leggi Tutto
Vedi VELLETRI dell'anno: 1966 - 1997
VELLETRI (Velitrae)
E. Lissi Caronna
Antica città sulle estreme propaggini dei colli laziali, posta su di un'altura di 400 m in posizione strategicamente importante [...] Mazzini e piazza Umberto I, dove si nota l'andamento delle case a linea curva e dove ambienti sottostanti una casa di via S. Louvre; un ritratto di Augusto, al Louvre; una testa di sovrano ellenistico, originale greco proveniente dall'Asia Minore, ...
Leggi Tutto
PAGANIN, Giovanni
Francesco Franco
PAGANIN, Giovanni. – Nacque ad Asiago (Vicenza) il 3 giugno 1913 da Pietro e da Cristina Forte.
A 16 anni, per la povertà della famiglia, abbandonò gli studi. Insieme [...] sdraiato (1945) e in Testa (1945-46), ora nei quasi all’astrazione pura, in linea anche con l’arcaismo geometrizzante 18 marzo 1978, pp. 96-101; G. Di Genova, Storia dell’arte italiana del ’900 per generazioni. Generazione anni Dieci, Bologna 1990 ...
Leggi Tutto
linea gialla
loc. s.le f. Linea che delimita una zona di sicurezza all’interno della quale l’accesso è riservato alle persone autorizzate; con particolare riferimento alla zona appositamente perimetrata nella città di Genova, durante lo svolgimento...
melonismo s. m. La linea politica di Giorgia Meloni. ♦ Raccontare il “melonismo” è un percorso a tappe che parte all’inizio degli anni Duemila, quindi a quel congresso di Viterbo in cui Giorgia Meloni, non ancora trentenne, uscì vincitrice dal...