LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] queste ultime rispetto ai tempi più lenti della fotografia. Chiudono grandi testate come Life (1972) e il lavoro chiari e obiettivi.
In linea con questo programma s'inserì inoltre l'esperienza unica e fondamentale della Hochschule für Gestaltung ( ...
Leggi Tutto
GRAFICA D'ARTE
Guido Strazza
Con l'aggettivo ''grafico'' si è sempre significato ciò che attiene genericamente al disegno, al rappresentare e comunicare per segni. Poiché le tecniche tradizionali di [...] g. d'arte.
Xilografia o incisione su legno. È ''di testa'' quando la tavoletta è tagliata perpendicolarmente alle fibre per la resa di e tradizionale per la produzione della g. d'a., sebbene niente impedisca in linea di principio che nuove tecniche ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] a 4 km. in linea d'aria dal Mediterraneo, quasi al centro di una fertilissima huerta, considerata il giardino della Spagna. Ben individuabile è interno i bassorilievi del Vecchio e del Nuovo Testamento nel tramezzo, eseguiti in alabastro a Valenza ...
Leggi Tutto
TURCATO, Giulio
Simona Ciofetta
(App. III, II, p. 997)
Pittore italiano, morto a Roma il 22 gennaio 1995. Dopo lo scioglimento del Fronte Nuovo delle Arti (1950), entrò a far parte del Gruppo degli [...] colore, talora con la ripresa dell'elemento figurativo (Passeggiata, 1972, collezione privata; la serie Testa di moro, dal 1973) o rigorosamente astratti, come Tunnel (1974, collezione privata). Sulla stessa linea di ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] enorme fondazione del lato S in blocchi squadrati di poros disposti per testa e per taglio ad assise alternate (alt. all'angolo SE m 10 cioè sulla stessa lineadell'Agorà, alcuni edifici romani.
Il primo di questi edifici, a SE della Stoà di Attalo ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] scritta da Isaac. Si tratta però di una letteratura risalente in linea generale al V sec. d.C., distante di almeno un secolo abbondantemente. L'Apocrifo di Giovanni è uno dei grandi testi mitologici della biblioteca di N.H. La sua importanza e la ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] ; così i templi dell'Assiria e quelli della Babilonia sono stati concepiti secondo linee che si sono canonizzate differenti specie di quercia ed il pino. Maggiormente documentato nei testi antichi di quanto non lo sia archeologicamente è, poi, ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] nel procedimento tecnico, seguendo e rispettando le linee di frattura del pezzo originale, che nella imitazione formale, attraverso l'esegesi e lo studio approfondito delle iconografie antiche e dei testi letterari. Intorno alla metà del secolo, si ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] lucida e stillante, quasi alla fiamminga, del tutto in linea con le ricerche pittoriche di Leonardo dei primi anni Settanta, alquanto esteriori del dipinto vinciano nella testadella Maddalena a destra della piccola Deposizione (Museo di Belle Arti ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] seni degli angoli a metà.
Questo tracciato dellelineedelle ore disuguali, caratteristico del quadrante antico, latina sulla caccia con i cani, essa si limita a un solo testodella metà del XIII sec., relativo alla caccia al capriolo: il De arte ...
Leggi Tutto
linea gialla
loc. s.le f. Linea che delimita una zona di sicurezza all’interno della quale l’accesso è riservato alle persone autorizzate; con particolare riferimento alla zona appositamente perimetrata nella città di Genova, durante lo svolgimento...
melonismo s. m. La linea politica di Giorgia Meloni. ♦ Raccontare il “melonismo” è un percorso a tappe che parte all’inizio degli anni Duemila, quindi a quel congresso di Viterbo in cui Giorgia Meloni, non ancora trentenne, uscì vincitrice dal...