CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] equilibri compositivi; interprete di una linea classicistica che si addentra nel rococò Gaetano Cignaroli in Ferrara, in Arte crist., VI (1918), pp. 53-57; L. Testi, S. Maria della Steccata in Parma, Firenze 1922, pp. 98 s., 108, 194 s., 209 s ...
Leggi Tutto
FARELLI, Giacomo
Mario Alberto Pavone
Nacque a Roma nel 1629, da padre siciliano e da madre sorrentina (cfr. Roselli, 1697). Dopo un periodo di studi umanistici si trasferì a Napoli dove il 18 ott. [...] vanno collegati gli affreschi della chiesa di S. Filippo a L'Aquila.
Nella Fuga in Egitto la testa del s. Giuseppe, Ss. Apostoli nella decorazione ad affresco della cappella di S. Gaetano.
Proseguendo in linea con le esperienze figurative maturate a ...
Leggi Tutto
D'ORSI, Achille
Luciana Soravia
Nacque a Napoli il 6 ag. 1845 da Giovanni e Giovanna Feola. Nel 1857 si iscrisse al Reale Istituto di belle arti di Napoli, dove frequentò la scuola di scultura allora [...] anni '70 si precisò l'indirizzo realistico dello stile del D., in linea con quanto andavano realizzando in pittura Domenico Morelli dove partecipò nel 1878 all'Esposizione di Brera col bronzo Testa di marinaio (Milano, Galleria civica d'arte moderna), ...
Leggi Tutto
Acqui
G. Ieni
(lat. Aquis, Aquae Statiellae, Aquae Statiellorum; od. Acqui Terme)
Città del Piemonte in prov. di Alessandria. Il municipium romano di Aquae Statiellae, fiorito soprattutto in virtù delle [...] soltanto dal fregio ad archetti pensili sotto la linea di gronda e cadenzata a tratti da sottili in occasione degli ultimi restauri, con la testa di un giovane interpretato come Caino per l'attributo delle spighe che regge in mano (Spantigati, 1979 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Rimini
Massimo Medica
Non sono molte le notizie documentarie che ci sono pervenute su questo artista, di origine riminese, attivo nel XIV secolo. Il suo nome risulta legato agli affreschi, [...] chiesa di S. Francesco, mentre una testa di Madonna, una di un Angelo e da un linguaggio più gotico, in linea, si direbbe, sia con le esperienze I (1969), pp. 7-15; F. Santi, Galleria nazionale dell'Umbria, Roma 1969, pp. 51 s.; R. Varese, Trecento ...
Leggi Tutto
LAGOPESOLE
A. Cadei
Castello a monte dell'omonimo abitato, su una derivazione del massiccio del Vulture tra le valli del Bradano e del Basento, od. frazione del comune di Avigliano (prov. Potenza).Né [...] e il medesimo dominio dellalinea che blocca un plasticismo nitido e luminoso informa le due mensole, apparentemente prive di funzione, che fiancheggiano la sommità dell'ingresso del mastio di L., una con la testa di una giovane donna incorniciata ...
Leggi Tutto
ANDREA di Michele, detto il Verrocchio
Luigi Grassi
Nacque a Firenze nel 1436, dal fornaciaio Michele di Francesco Cioni e dalla sua prima moglie Gemma, e prese il nome con cui è più noto dal suo primo [...] .
Il 25 giugno 1488 fece testamento a Venezia, nominando Lorenzo di Credi quale eventuale prosecutore della sua opera; in quell'anno, la complessità dello stile verrocchiesco che consiste nella ricerca di un nuovo accordo tra la linea espressiva del ...
Leggi Tutto
LIPPO di Vanni (Vanni)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore e miniatore nativo di Siena, il cui nome compare per la prima volta in una nota di pagamento del 14 ag. 1344, [...] . la volontà di porsi in una linea di continuità con la tradizione pittorica senese della prima metà del secolo (Chelazzi Dini . Domenico in Siena, di cui è pervenuta solo la testadella Vergine.
Sebbene il pittore sia ancora documentato nel 1375, ...
Leggi Tutto
CENNI di Francesco di ser Cenni
Anna Padoa Rizzo
Risulta immatricolato nell'arte dei medici e speziali nel 1369 (Colnaghi, 1928) ed elencato tra i pittori fiorentini nel 1415 (Gualandi, 1845). Del 1393, [...] di un collaboratore S. Girolamo penitente:nel quadro la descrizione attenta e minuta dello studio, dei libri e di ogni oggetto è affidata, ad una linea precisa indagante sottile, accompagnata da un colorismo smagliante e freschissimo, che trovano il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Rovezzano (al secolo Raffaello Curradi)
Maurizia Cicconi
Nacque a Rovezzano, presso Firenze, nel 1611 da Alessandro Curradi (Pizzorusso, p. 106), e intorno al 1635 entrò nell'Ordine dei cappuccini, [...] e scudo del Gigante Golia, d. 360 per testa di esso", dove la differenza di prezzo sarebbe dovuta impianto compositivo in linea con la tradizione .; S. Blasio, Curradi Raffaello, in Repertorio della scultura fiorentina del Seicento e Settecento, a cura ...
Leggi Tutto
linea gialla
loc. s.le f. Linea che delimita una zona di sicurezza all’interno della quale l’accesso è riservato alle persone autorizzate; con particolare riferimento alla zona appositamente perimetrata nella città di Genova, durante lo svolgimento...
melonismo s. m. La linea politica di Giorgia Meloni. ♦ Raccontare il “melonismo” è un percorso a tappe che parte all’inizio degli anni Duemila, quindi a quel congresso di Viterbo in cui Giorgia Meloni, non ancora trentenne, uscì vincitrice dal...