FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] esperienza pregressa di vicario. Stando di fatto alla testadello Stato aveva anche influito sulla designazione di nuovi in gloria del dogma dell'Immacolata Concezione.
In contrasto col moto generale, trovatosi in linea solo col Lombardo-Veneto, ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] Venezia l’ordine calò di nuovo sulla penisola – una sola delleteste coronate insediate su un trono italiano: quella del re di Sardegna ; e i suoi confini orientali si arrestavano sulla linea del Mincio, che tradizionalmente separava la Lombardia dal ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] a Ginevra nei primissimi decenni dell'800, tanto che i testi fondamentali dell'insegnamento accademico erano i trattati tale. Il suo orientamento, pertanto, non ci sembra sulla linea di "quel partito di destra che predominava in Francia dopo il ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] venticinquenne F. Turati. La sua linea di condotta vi riscosse un Il C., che si trovava alla testa del corteo, cercò di difendersi agitando pp. 109-120; U. Levra, Il colpo di Stato della borghesia. La crisi politica di fine secolo in Italia 1896-1900 ...
Leggi Tutto
Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] Hassan al Banna, che fondò i Fratelli Musulmani, vera 'testadell'acqua' degli '-ismi' islamisti via via fioriti nel mondo comandante di turno, e ottenere così un passaggio prezioso verso la linea dei combattimenti. Oggi, in teoria, non è più così. ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] seguivano le linee che egli fe' squartare lo conte de Carinola e fe' tagliare la testa al conte di Policastro, in Arch. stor. per le prov d'Angiò, Napoli 1898; F. Fossati, Sulle cause dell'invasione turca in Italia del 1480, Vigevano 1901, passim; ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] . L’allocuzione mostra il travaglio del papa, ma anche una linea politica inadeguata e destinata a fallire. I mesi seguenti, con della pretesa moderazione del Bilio, presidente della commissione che dirigeva le discussioni e preparava i testi ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] , verso Mussolini) presero così il sopravvento sulla linea revisionista. I rapporti personali con Mussolini si mantenevano alla testa di un battaglione di mitraglieri; fu decorato di medaglia d'argento al valor militare e poi della croce dell'ordine ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] aspettare il beneplacito di Madrid manovrando con successo per linee interne, sia pur sottili e sempre sul punto di fra l'altro a Pinerolo, pedina preziosa della Francia in Piemonte e vera e propria testa di ponte per una calata verso la Valle ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] Sole, pp. 35 ss., 315 ss.), si propose - sulla linea di una tradizione risalente al pensiero del Settecento e più recentemente Rassegnatosi, sull'esempio delle potenze europee, Inghilterra in testa, al riconoscimento della Francia orleanista (metà ...
Leggi Tutto
linea gialla
loc. s.le f. Linea che delimita una zona di sicurezza all’interno della quale l’accesso è riservato alle persone autorizzate; con particolare riferimento alla zona appositamente perimetrata nella città di Genova, durante lo svolgimento...
melonismo s. m. La linea politica di Giorgia Meloni. ♦ Raccontare il “melonismo” è un percorso a tappe che parte all’inizio degli anni Duemila, quindi a quel congresso di Viterbo in cui Giorgia Meloni, non ancora trentenne, uscì vincitrice dal...