CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] un testo di contestazione delle decisioni dell'Assemblea del clero francese del 1682 e dell'estensione delle regalie timide e problematiche eccezioni (soprattutto Casoni) sulla linea intransigente, si accodarono perfettamente alla volontà papale ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] nell'ambito di una riforma generale della vita ecclesiastica (basti pensare ai numerosi testi normativi indicati da C.D. in partic. p. 136).
Di fronte a questa estrema e rigorosissima linea, poco ha da opporre, su di un piano teorico, non solo ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] 5 ott. 1644, si era risolto a favore di una nuova linea politica: laddove Urbano VIII e suo nipote F. Barberini si erano X temporeggiò due anni prima di promulgare il testo. Il 20 ag. 1651, il breve (invece della bolla) Zelo Domus Dei, antedatato al ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] affrontare sistematicamente tutti i suoi tabù, riscrivere i suoi testi sacri e ridicolizzare i suoi stregoni, incapaci di spiegarsi revisione del programma sulla lineadell'abbandono del disarmo unilaterale e della pregiudiziale antieuropeista, e ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] rimastoci a gettare qualche luce sulla linea di condotta cui allora si attenne il papa è il testodella sua risposta. E un'ampia difesa delle deliberazioni nicene, con la puntuale confutazione delle argomentazioni del Capitulare, in cui sono ...
Leggi Tutto
Giorgios Glynos
Grecia
Ελληνικά κέρματα ευρώ
La Grecia e l’euro
di Giorgios Glynos
2 maggio
L’Eurogruppo, riunito in sessione straordinaria a Bruxelles, vara il meccanismo di sostegno finanziario triennale [...] provvedere alla costruzione di una linea fortificata che prese il suo le truppe italiane completarono l’occupazione delle isole dello Ionio e dell’Egeo.
Iniziata l’offensiva alleata, quando Kostantinos Karamanlis, alla testa di un nuovo partito ( ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] da R. Colapietra, che aveva nella sua biblioteca i testidell'illuminismo europeo e le opere degli esponenti del razionalismo e del temporali" (Menozzi, p. 53). Era, questa, una linea assai delicata e non facilmente percorribile per via del nesso ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] Stati italiani, in particolar modo con il Regno di Napoli, la lineadello scontro frontale. Giunto a Roma il 20 ott. 1484, Alfonso inaspettata prontezza.
Con una marcia a tappe forzate alla testa di un piccolo esercito, Alfonso di Calabria era entrato ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] pure mantenendosi conforme in linea di massima alla condanna della guerra e delle origini ideologiche di questa contenuta , memoria a c. di E. Cerretti, Roma 1939, p. 209. Il testo è stato in buona parte scritto da Giuseppe De Luca).
Con l'Italia B. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV
AAgostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi nacque a Lavagna (Genova) non oltre il 1190 da una delle famiglie più potenti della costa orientale della Liguria che dominava su un'ampia [...] È una lettura che serve anche a giustificare una linea di continuità tra il progetto gregoriano e la strategia allo stesso papa Innocenzo IV. Il testo contiene una delle più severe denunce della politica curiale che siano state pronunciate ...
Leggi Tutto
linea gialla
loc. s.le f. Linea che delimita una zona di sicurezza all’interno della quale l’accesso è riservato alle persone autorizzate; con particolare riferimento alla zona appositamente perimetrata nella città di Genova, durante lo svolgimento...
melonismo s. m. La linea politica di Giorgia Meloni. ♦ Raccontare il “melonismo” è un percorso a tappe che parte all’inizio degli anni Duemila, quindi a quel congresso di Viterbo in cui Giorgia Meloni, non ancora trentenne, uscì vincitrice dal...