Storia (p. 893). - La conferenza imperiale del 1926 gettò le basi del nuovo sistema di rapporti tra la madre patria, i dominî e le colonie, formatosi specialmente per effetto della guerra mondiale. Si [...] parve adattarsi nel periodo 1922-1931, quando alla testadello Stato libero fu il presidente W. Th. Cosgrave linea d'azione che sia comune alle varie parti dell'impero e ne concilî gli interessi talora divergenti. Nella creazione della Società delle ...
Leggi Tutto
Il comune di Anzio aveva avuto, dopo il censimento 1921, un notevole aumento di popolazione (6950 ab. nel 1931 e 7025 nel 1936). Con decreto 27 novembre 1939 esso venne aggregato al comune di Nettuno a [...] affidato alle forze anglo-sassoni: costituire una solida testa di sbarco (raggio 11 chilometri); proseguire verso i Colli Albani per tagliare le vie Appia e Casilina; minacciare il tergo dellalinea Gustav. L'operazione, diretta dall'ammiraglio F ...
Leggi Tutto
Nel 1943, dopo la disfatta germanica a Stalingrado, fu soppressa la Repubblica autonoma dei Calmucchi, e il suo territorio (74.200 kmq., 220.700 ab.), situato, peraltro, completamente fuori della Caucasia, [...] stata distrutta o catturata, la linea del Don sfondata. Alle armate della Caucasia, per evitare d' febbraio i Tedeschi non conservavano più, a sud di Rostov, che la testa di ponte di Novorossijsk. In meno di due mesi i Russi avevano riconquistato ...
Leggi Tutto
LESOTHO
*
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, II, p. 326)
L'ex protettorato britannico del Basutoland ha una popolazione di 1.577.536 ab., secondo il censimento del 1986 (saliti a 1.806.000 ab. secondo [...] della zona occidentale. La capitale, Maseru, unico centro del paese collegato per ferrovia alla linea Un cambio al vertice della giunta militare, dopo un colpo di stato incruento (30 aprile 1991), portò alla testa del Consiglio militare il col ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale il corso del Don costituì un obiettivo di primaria importanza per le operazioni del fronte russo-tedesco; specialmente dopo il fallimento dell'offensiva su Mosca che [...] affiancate, in tre scaglioni successivi, sulla direttrice Kursk-Voronež; in testa le masse corazzate (28 giugno). Il 1° luglio si Sovietici di riprendere l'importante linea fluviale. All'inizio della grande offensiva dell'inverno 1942-43, il primo ...
Leggi Tutto
KIEV (XX, p. 194)
Pietro MARAVIGNA
La città (846.293 ab. secondo il censimento del 1939) ha costituito, durante la seconda Guerra mondiale, un obiettivo militare di prim'ordine come capitale dell'Ucraina [...] e la 2ª. La 6ª doveva attaccare frontalmente la linea nemica e impossessarsi della capitale ucraina; da nord, la 2ª armata, per Romny congiungersi a von Kleist che, sboccando dalla testa di ponte di Kremenčug doveva risalire a nord su Mirgorod ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale, nel corso delle operazioni al fronte russo-tedesco, le armate russe del gen. Budennyj, schierate a difesa dell'Ucraina orientale, erano dopo la disfatta di Kiev (ottobre [...] Charkov. Una breccia larga 80 km. venne aperta nello schieramento della 17a armata, la quale era profonda 100 km. a Izjum tedesca ristabilì la linea sul Donec sino alla confluenza col Bereka; a Petrovskaja venne stabilita una testa di ponte, ciò ...
Leggi Tutto
Generale degli S. U., nato a Madison Barracks (New York), il 1° maggio 1896. Sottotenente di fanteria nel 1917, partecipò alle operazioni in Francia durante la prima Guerra mondiale e fu ferito; prese [...] che fu occupata il 4 giugno; l'inseguimento proseguì fino alle pendici meridionali dell'appennino tosco-emiliano, da cui il 25 agosto ebbe inizio il primo attacco alla linea gotica. Nominato, il 12 dicembre 1944, comandante del gruppo armate alleate ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] votare contro la risoluzione - si sarebbe così allontanata da una linea di comportamento costantemente seguita - né a suo favore, giacché paesi che di volta in volta si trovino alla testadello sviluppo economico.
Dinanzi a una situazione siffatta, ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] generale di leggere Hegel materialisticamente; Hegel è il materialismo messo testa all'ingiù (secondo Engels) - vale a dire elimino in Tuttavia chi determinò l'affermazione come maggioritaria dellalinea contro il crollo fu essenzialmente il Capitale ...
Leggi Tutto
linea gialla
loc. s.le f. Linea che delimita una zona di sicurezza all’interno della quale l’accesso è riservato alle persone autorizzate; con particolare riferimento alla zona appositamente perimetrata nella città di Genova, durante lo svolgimento...
melonismo s. m. La linea politica di Giorgia Meloni. ♦ Raccontare il “melonismo” è un percorso a tappe che parte all’inizio degli anni Duemila, quindi a quel congresso di Viterbo in cui Giorgia Meloni, non ancora trentenne, uscì vincitrice dal...