LODIGIANI
Gianfranco Petrillo
Famiglia di imprenditori edili. Fondatore dell'impresa omonima fu Vincenzo (Gossolengo, presso Piacenza, 11 dic. 1875 - Roma, 9 apr. 1942), figlio di Luigi, agricoltore [...] a Fornovo; tale opera, insieme con il primo tronco dellalinea Fornovo-Fidenza, mise in luce le sue notevoli capacità tecniche Bubba (già impegnata nella costruzione di trattori "a testa calda"), in quanto riconvertita alla produzione di proiettili si ...
Leggi Tutto
CANAL, Girolamo, detto Canaletto
Angelo Ventura
Secondogenito di Bernardino di Piero, patrizio veneziano, e di Ifigenia Arlatti, figlia d'un Giovanni scrivano del magistrato al Sale, nacque nel 1483. [...] comandante dell'armata turca dell'imminente arrivo della flotta imperiale. Ma non era facile in pratica conciliare questa linea di e il loro comandante.
Il C. era ancora alla testadella flotta veneta quando morì a Zante nel 1535.
Per onorarne ...
Leggi Tutto
DE RISO, Eugenio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 maggio 1815 dal marchese Antonio e da Caterina Capocchiani, appartenenti, entrambi, a famiglie che nella rivoluzione del '99 avevano aderito al [...] Società evangelica, della quale faceva parte anche il De Riso. Era accusata di tendenze radicali, in linea con quelle teorie porsi alla testa di un battaglione che occupò lo stabilimento della Mongiana, un centro nevralgico della provincia per ...
Leggi Tutto
LAMBERTO, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Guido di Spoleto e di Ageltrude di Benevento, nacque verso l'880, forse a San Rufino "a Campu de Rota", cella dell'abbazia [...] Roma - si mosse in ottobre e percorse la penisola alla testa di un forte esercito, composto soprattutto di Franchi e Alamanni, primo libro dell'opera con una lode dei suoi costumi. Solo Flodoardo lo inserisce, insieme con il padre, nella linea dei re ...
Leggi Tutto
LANZA, Carlo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Mondovì il 21 maggio 1837 dal conte Ignazio e da Luisa Polissena dei conti di Frangia Genola. Appartenente a una famiglia legata alla corte, si avviò giovanissimo [...] critico nei confronti dellalinea seguita dai governi precedenti, Blanc aveva una visione più attiva della Triplice e assegnava di saper tenere testa al presidente del Consiglio sia perché era cresciuto nella considerazione dell'imperatore e dei ...
Leggi Tutto
ENRICO
Josef Riedmann
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque nel 1266 dal conte Alberto (I) e da Eufernia, figlia del duca Corrado di Slesia-Glogau. Sebbene fosse il primo figlio maschio, [...] generale, alla testa del Friuli, sebbene persistessero i contrasti, tradizionalmente violenti, tra i centri di potere della regione. In nuovo la linea politica di Mainardo (II), che aveva creato la contea del Tirolo soprattutto ai danni delle Chiese ...
Leggi Tutto
GARELLI, Franco
Ilaria Schiaffini
Nacque a Diano d'Alba, nelle Langhe, il 19 ott. 1909 da Mario e da Maria Teresa Banzano.
Dopo aver frequentato il liceo classico M. d'Azeglio a Torino, dove la famiglia [...] M. De Micheli, Scultura italiana del dopoguerra, Milano 1958, pp. 146 s., 243 s. (con antologia di testi del G. del 1957 e del 1958); G. Ballo, La lineadell'arte italiana…, II, Roma 1964, pp. 198 (ill. 308 s.), 215, 298-300; E. Crispolti, Sculture ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] 7 genn. 1602, è ferito alla testa e ad un braccio -, in particolare alla di opporre resistenza sulla linea oltreappenninica, avanza sino a p. 366; A. Caracciolo di Torchiarolo, Un ramo tedesco della fam. Caracciolo, in Riv. araldica, XLVIII (1950), pp ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Giuliano
Enrico Basso
Figlio di Battista "quondam Iuliani", membro di un ramo cadetto dei Gattilusio signori di Mitilene, e di sua moglie Bianchina, nacque intorno al 1435 nell'isola greca [...] esperto uomo di mare. La notizia dell'arrivo del G. nelle acque del Tirreno, alla testa di una piccola flotta, venne arrestarlo se per caso si fosse fermato nel porto dell'isola. Tale linea difensiva non risultò però efficace: la corte inglese ...
Leggi Tutto
CAMMARATA, Federico Abbatelli Cardona conte di
Giuseppe Scichilone
Appartenne a famiglia nobile di origine toscana il cui cognome nelle carte della fine del Quattrocento non ha ancora grafia stabile [...] corso d'acqua con grave danno degli abitanti della contea e dei paesi vicini, che gravitavano di cui egli era discendente in linea femminile. Ma, per quanto la chiesa madre, fu decapitato. La sua testa, portata a Palermo, fu esposta al pubblico, ...
Leggi Tutto
linea gialla
loc. s.le f. Linea che delimita una zona di sicurezza all’interno della quale l’accesso è riservato alle persone autorizzate; con particolare riferimento alla zona appositamente perimetrata nella città di Genova, durante lo svolgimento...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...