BORGHESE CAFFARELLI, Scipione
Valerio Castronovo
Nato a Roma nel 1576 da Francesco Caffarelli e da Ortensia Borghese, sorella di Paolo V, assunse il cognome materno dopo l'assunzione dello zio al pontificato. [...] dalle circostanze, delle direttive dello zio, che assertore di una propria, precisa linea politica. Pure sul del Domenichino, all'Incendio di Roma del Barocci; dal David colla testa di Golia del Caravaggio alla Venere giacente del Tiziano, ad altre ...
Leggi Tutto
CASSARO, Francesco Maria Statella e Napoli principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo nel 1758 da Antonio principe dì Sabuci e marchese di Spaccaforno e, dal 1778, principe di Cassaro e da Eleonora [...] in quel tempo come il capo e l'anima dell'anzidetto partito [dei patrioti], fu puntato per uno dal prendere decisioni in contrasto con la linea politica fino ad allora tenuta. Ma Allora il C. si mise alla testa dei nobili siciliani che vivevano a corte ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Quarto di questo nome nel casato, nacque a Rimini il 5 luglio 1475 figlio illegittimo di Roberto il Magnifico, signore di Rimini, e di Elisabetta Aldobrandini. [...] dei Veneziani, inducendo il Senato della Repubblica a restituire, con Rimini in testa, tutte le terre romagnole.
I difficoltà affrontate, d'altra parte, non avevano mitigato la sua linea politica ed egli riprese a governare in modo crudele e tirannico ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] dell'ambiente religioso popolare e della sapienzialità contadina con la solidità di approccio dei testi quanto riteneva non si dovesse appiattire il giornale di partito sulla linea governativa.
In buona sostanza il G. rimaneva vicino non tanto ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] testa del governo. Da Torino il G. inviò preziose informative a B. Ricasoli sull'orientamento dei Piemontesi e delle potenze linea con le teorie linguistiche dello scrittore lombardo, come vocabolario dell'italiano moderno secondo l'uso vivo delle ...
Leggi Tutto
PISANI DOSSI, Alberto Carlo
Francesco Lioce
PISANI DOSSI, Alberto Carlo (Carlo Dossi). – Nacque a Zenevredo (Pavia) il 27 marzo 1849, da Giuseppe, ingegnere di nobile famiglia pavese, imparentata con [...] istanze ispirative. L’approccio umoristico, debitore dellalinea Manzoni-Rovani e di modelli europei ( salma. Giuseppe Rovani, Carlo Dossi e Paolo Gorini, in Testo. Studi di teoria e storia della letteratura e della critica, n.s., XXII (2002), 2, pp. ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Fulvio Delle Donne
Non è possibile definire con precisione il luogo e la data della nascita di G., arcivescovo di Palermo, che, probabilmente, dovette avvenire in Sicilia nel secondo o nel [...] e Matteo d'Aiello, i quali sembrano aver imposto una linea politica che tendeva a escludere dalla gestione del potere la F. Testa, De vita et rebus gestis Gulielmi II Siciliae regis, Monregali 1769, p. 169; A. Casano, Del sotterraneo della chiesa ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Figlio di Galeotto, marchese di Fosdinovo, e di Argentina di Andrea Grimaldi, già vedova di Moroello Malaspina, nacque intorno alla metà del XIV secolo.
Il padre, terzogenito [...] fu da subito, in linea con la tradizione familiare, di un certo rilievo. In particolare, dai signori della città ebbe incarico di degli uomini di maggior spicco della corte, colui al quale Cansignorio aveva lasciato, testando nel 1375, la reggenza dei ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] che avevano preso Goito. Il G. non era in prima linea, ma era chiamato a collaborare con il provveditore nel Vicentino, seppe poi tener testa a G. de Guzmán, conte-duca di Olivares, che ironizzava sulla debolezza costituzionale della Repubblica, dove ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] aiutato dagli insorti tirolesi, lo costrinse ad abbandonare anche questa linea e a ripiegare dietro l'Adige. "Je vois avec peine documento dell'Archivio della corte di Baviera e del ministero degli Esteri bavarese sul matrimonio e sui testamenti del ...
Leggi Tutto
linea gialla
loc. s.le f. Linea che delimita una zona di sicurezza all’interno della quale l’accesso è riservato alle persone autorizzate; con particolare riferimento alla zona appositamente perimetrata nella città di Genova, durante lo svolgimento...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...