CATTANEO, Carlo Ambrogio
Gino Benzoni
Nato a Milano il 7 dic. 1645, novizio della Compagnia di Gesù il 1º nov. 1661, all'interno di questa si svolge, per lo più a Milano, il resto della sua esistenza. [...] opera sì salutare e divota".
La raccolta complessiva dei testi del C. esce, col titolo, appunto, di all'interno d'una linea di predicazione (perché estranea XIX[1914], 19, p. 6; e in Giorn. stor. della lett. it.,LXIV [1914], p. 286; e con un meno ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paolo Bertolini
Vescovo di Parma, secondo di questo nome, venne eletto e consacrato probabilmente intorno al 1170, come successore di Aicardo da Cornazzano, deposto dalla sua dignità perché [...] le difese contro Reggio, e a fortificare l'importante testa di ponte costituita dai borghi sorti lungo la via Emilia meta comune con le altre città della Lega. Troppi elementi concordano nel provare una linea di condotta tendente a garantire a Parma ...
Leggi Tutto
CASTELBARCO, Guglielmo di
Elisa Occhipinti
Ultimo figlio di Azzone di Briano, nacque - ignoriamo esattamente quando - intorno al quinto decennio del sec. XIII, da nobile famiglia di feudatari della [...] 1317, dopo la battaglia di Piove di Sacco, il C., alla testa di un corDo d'esercito di 500 fanti e di 50 cavalleggeri , che venne cosi sottratta alla città di Brescia.
Guglielmo dellalinea di Avio, figlio di Azzone, creato cavaliere da Cangrande nel ...
Leggi Tutto
CARLI, Mario
Paola Magnarelli
Nacque a San Severo (prov. di Foggia) il 31 dicembre del 1889 da Enea e da Luisa Picciarelli. Il padre era romagnolo, la madre pugliese. La sua formazione di giovane letterato [...] raggiungendo il grado di capitano; fu ferito in prima linea, sul monte Solarolo, meritando unamedaglia d'argento al sul C. reperibile presso l'Arch. centrale dello Stato di Roma (e che è riportata nel testo); si vedano poi L. Salvatorelli-G. Mira ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] cosiddetta crociera del giusto mezzo, nel corso della quale la flotta incrociò in Adriatico lontano dalle corazzate, disponendole prima in linea di fronte, poi di contribuendo ad allargare fra la divisione di testa e quella di centro lo spazio in ...
Leggi Tutto
GIULINI DELLA PORTA, Cesare
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 25 sett. 1815 dal conte Giorgio, membro della reggenza di governo alla caduta del Regno Italico nel 1814, commissario per la liquidazione [...] G. - l'unione fu sempre l'ideale della mia vita e per essa ho giuocato la testa non so quante centinaia di volte".
Nel novembre il giornale accentuò la linea moderata e finì con il diventare una specie di organo della consorteria lombarda.
Tornato al ...
Leggi Tutto
PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] ai modelli classici e animato da un forte senso dellalinea. In una terracotta di notevoli dimensioni, datata 1834, e settecentesca di Pietro Testa e Gavin Hamilton.
Sostrato della varietà e vivacità espressiva delle immagini di Pinelli fu la ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Carlo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI, con tutta probabilità a Milano, da Cesare e da Laura Francesca della Torre. Abbracciò la carriera delle armi, [...] Birago restarono alla testa dei pochi contingenti incapace di seguire la linea politica perseguita per tanti anni a cura di J. Guadet, ibid. 1872, pp. 140 s.; Relaz. della corte di Savoia di F. Barbaro, in Le relaz. degli ambasciatori veneti al ...
Leggi Tutto
LUCIONI, Branda (Brandaluccioni, Brandalucioni) de
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1740, a Milano o a Winterberg (Vimperk) in Boemia, secondogenito di Giuseppe, tenente, e di Francesca Uslenghi, anch'essa [...] sarebbe congruo all'assegnazione al L. di incarichi oltre le linee nemiche.
Secondo una relazione inviata a Parigi da C. Botta nomina di Suvorov a capo dell'esercito austro-russo). La mattina del 28 apr. 1799, alla testa di un drappello di ussari ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] 25 febbr. 1922, ebbe la sua prima esperienza alla testa di un quotidiano, dirigendo e portando alla liquidazione Il Progresso 1943, con una linea inizialmente "patriottica" e badogliana, ma che, col precisarsi della situazione, assunse sempre più ...
Leggi Tutto
linea gialla
loc. s.le f. Linea che delimita una zona di sicurezza all’interno della quale l’accesso è riservato alle persone autorizzate; con particolare riferimento alla zona appositamente perimetrata nella città di Genova, durante lo svolgimento...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...