MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] riforma liberale dello Stato della Chiesa e meno che mai alla capacità di un pontefice di porsi alla testa del movimento tutto coincidenti. Egli infatti, più e prima dellalinea diplomatica perseguita dal presidente del Consiglio - considerata ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] nella linea Albani-Domenichino-Grimaldi, come le due tele con Storie del Battista della collezione Monsignor Gilles de Vivere, G. G., Pietro Testa e l'altare di S. Erasmo nella chiesa di S. Maria della Pietà in Campo Santo Teutonico, in Poussin et ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] di Francia e di Rodolfo di Borgogna, confermandoli alla testa dei loro Regni. Ponendosi sotto la protezione di Arnolfo, di rappresentare l'ideale dell'Impero. Hlawitschka attribuisce all'intera dinastia spoletina una linea politica più lineare e ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] (II). Insieme con Francesco aveva contestato la validità delle disposizioni contenute nel testamento di Azzo (VIII) e la successione di Fresco regio in Lombardia assumendo il fiume Oglio come linea di demarcazione tra le rispettive zone di influenza. ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Guido
Marziano Guglielminetti
Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] tutto convinti G.A. Borgese - responsabile della assegnazione dei poeti come il G. a una linea "crepuscolare" - nella Stampa del 27 le poesie di G. G., Firenze 1984, comprensiva anche del testo, della lista di frequenza e degli indici; M. Masoero e M ...
Leggi Tutto
FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] che ci hanno conservato l'Epistola, interviene sul testo per correggere il giudizio originale). Dissimile è invece il linee costanti della cronachistica normanna dell'Italia meridionale: secc. XI-XII, in Rend. dell'Accad. delle scienze dell ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] Repubblica nei confronti della nobiltà di Terraferma, dopo il successo della nuova linea politica promossa da , del cui castello veniva contestata la data della distruzione.
Dal suo testamento (1452: Arch. della Misericordia, segn. nº 1045, olim XV ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] linea di condotta, che sotto il profilo temporale non risparmiava comunque la repressione dell’attività delle , I-II, Torino 1995, ad ind.; per il testo bilingue dell’enciclica si veda Enchiridion delle encicliche, I, Bologna 1994, pp. 1182-1201. Tra ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] , svolgendo la funzione preventivata di capro espiatorio di una linea voluta, in realtà, da Mussolini; anche se il lord H. Rothermere, proprietari di importanti testate.
Fermo alla concezione della transitorietà del fascismo (che, a suo ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Donatella Rosselli
Nacque a Roma nel febbraio 1532, ultimo di cinque figli, da Pierluigi, figlio del card. Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, e da Girolama di Ludovico Orsini, [...] Il fallimento delle trattative per Vittoria (che, peraltro, in quanto donna non poteva garantire una linea di prefettura di Roma. L'11 ottobre venne rogato in Piacenza il testamento di Pierluigi: il F. ottenne il ducato di Castro come successore ...
Leggi Tutto
linea gialla
loc. s.le f. Linea che delimita una zona di sicurezza all’interno della quale l’accesso è riservato alle persone autorizzate; con particolare riferimento alla zona appositamente perimetrata nella città di Genova, durante lo svolgimento...
melonismo s. m. La linea politica di Giorgia Meloni. ♦ Raccontare il “melonismo” è un percorso a tappe che parte all’inizio degli anni Duemila, quindi a quel congresso di Viterbo in cui Giorgia Meloni, non ancora trentenne, uscì vincitrice dal...