Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] Studiò con grande attenzione un testo molto rappresentativo dell’emancipazione culturale in atto già della vicenda, perchè sul verso del citato f. 447 E della Galleria degli Uffizi troviamo un disegno e una nota di studio molto particolari: una linea ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] commenti ippocratici e i testi più strettamente filosofici, gli uni e gli altri molto importanti per la formazione culturale complessiva della nuova figura di medico; come s'è visto, il percorso consentiva di seguire le linee portanti del sistema di ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] questo presunto avvio precoce del percorso di G. - su una linea umbro-emiliana tra Perugino, Francia e Costa - non offrono soddisfacenti all'iconografia di Mosè con le tavole della legge. In radiografia la testa del vecchio appare inoltre adorna di ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] legiferare su questa delicata materia.
Nel corso delle controversie il vescovo seguì una linea più morbida di quella adottata a Milano da di Sisto V riguardava l'edizione ufficiale del testodella Vulgata. Il lavoro di revisione, inizialmente affidato ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] imbarazzo, ma ancora capace di alzare la testa di fronte alla frustrazione, Galilei scriveva a linea archimedea, ossia della densità relativa, mentre un professore aristotelico insisteva su quella della forma del corpo. Il fiorentino Lodovico Delle ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] attività di traduttore anche a Napoli; il primo testo tradotto, in linea con gli interessi del sovrano, fu il De , pp. 5-17; Id., Pletone, Bessarione e la processione dello Spirito Santo: un testo inedito e un falso, in Firenze e il concilio del 1439, ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] territorio i maschi dell'iguana marina: dopo una fase iniziale di minacce, ciascuno cerca di allontanare l'altro spingendolo con la testa; se a non inibite, che sovente hanno anche esito letale. In linea di principio ciò vale anche per gli uomini, e ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] la stessa stamperia apostolica a provvedere all'edizione del testo latino dello statuto dell'Ordine.
Ormai maturo d'anni C. pare avviarsi a una tranquilla vecchiaia; ma l'imminente estinzione dellalinea maschile dei Gonzaga di Mantova, coi quali s'è ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] , ma quando l'invasione fu decisa entrò in Provenza alla testa del contingente d'avanguardia (fine luglio 1536). Mentre i Francesi non si limitò a immaginare azioni sulle tradizionali linee di espansione dello Stato di Milano; proponendosi, più in ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] designare il proprio successore.
Anche il testamento, che Azzo (VIII) dettò in Ferrara prima della sua partenza per Abano, reca la su di lui esercitate, l'E. proseguì nella sua linea di condotta, senza nulla concedere all'interlocutore. L'11 ...
Leggi Tutto
linea gialla
loc. s.le f. Linea che delimita una zona di sicurezza all’interno della quale l’accesso è riservato alle persone autorizzate; con particolare riferimento alla zona appositamente perimetrata nella città di Genova, durante lo svolgimento...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...