Scultore ateniese (sec. 4º a. C.). Tra i massimi artisti della classicità, le sue opere vennero replicate in numerosissime copie e lodate dagli autori antichi. Enorme è stata la sua influenza in tutte [...] abbandono, o si curva in una posa raccolta, spesso con la testa reclinata, rifuggendo sempre dalla linea statica e verticale. La scala ritmica si adegua cioè all intonazione e al soggetto dell'opera, come anche il nudo, che si allontana da quella ...
Leggi Tutto
Pittore (Ferrara 1450 circa - ivi 1496). Fu ritenuto già dai contemporanei uno fra i più importanti artisti dell'epoca. Pittore di corte degli Estensi dal 1486, R. innovò lo stile dei maestri ferraresi [...] parte distrutti. Ne resta solo un frammento con la testadella Maddalena (Bologna, Pinacoteca Nazionale), ma la composizione per la tagliente e quasi geometrizzante linea di contorno e per l'espressività caricata delle figure; in seguito è più ...
Leggi Tutto
Uomo politico spagnolo (n. Siviglia 1942). Segretario generale (1974-97) del Partido socialista obrero español (PSOE), lo ha portato su posizioni riformiste. Primo ministro (1982 e 1989), ha condotto una [...] testa di un governo socialista, dal 1982, condusse una politica di modernizzazione e di piena integrazione della Spagna tra i paesi delllinea di politica interna e internazionale, e in particolare la scelta a favore di una piena integrazione della ...
Leggi Tutto
Famiglia di Corneto (Tarquinia), i cui membri cominciarono a esercitare potere quasi di signori sulla città dal principio del sec. 14º. Manfredo combatté nel 1346 a Roma alla testa dei Cornetani in favore [...] contro il re di Napoli Ladislao. I personaggi più celebri della famiglia sono il patriarca Giovanni (v.) e Bartolomeo (m Trapiantati a Roma nel sec. 16º, i V. si estinsero in linea maschile nel sec. 17º; eredità e nome passarono ai figli di Virginia ...
Leggi Tutto
Generale (Breslavia 1881 - Berlino 1944). Comandante d'armata nel 1939, allo scoppio della seconda guerra mondiale fu posto alla testadella 1a armata incaricata di coprire la linea Siegfried dall'est [...] di Sedan fino al Reno e partecipò (1940) allo sfondamento dellalinea Maginot a oriente del Lussemburgo. Feldmaresciallo nel 1940, fu comandante in capo delle forze di occupazione tedesche nella Francia occidentale fino al febbraio 1942. Entrò nella ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] lucida e stillante, quasi alla fiamminga, del tutto in linea con le ricerche pittoriche di Leonardo dei primi anni Settanta, alquanto esteriori del dipinto vinciano nella testadella Maddalena a destra della piccola Deposizione (Museo di Belle Arti ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] dato strutturale dell'asse della biblioteca posto in una linea diversa da quella della cappella e delle costruzioni romane veniva sancita invece già poco dopo la sua morte da numerosi testi non romani. Da ricordare in primo luogo la Storia dei ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] a cuore. Dopo il fallimento del progetto di riunione delle tre Corone sulla testa di Maria Stuarda e del suo eventuale matrimonio con generale ed è confermata dalla linea seguita dal pontefice nel corso delle complesse trattative intavolate a Roma ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] di D. come ratificata in un concilio. In questa linea si inserisce anche il tentativo di occultare le reali responsabilità (I), un canone dei libri dell'Antico e del Nuovo Testamento (II), un elenco delle letture raccomandate e di quelle interdette ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] passi in vista di una revisione della loro linea politica se non nei confronti della Sede apostolica, certo nei loro rapporti , signori anche di Reggio, dei Visconti (i quali dalla testa di ponte di Piacenza miravano ad allargare il loro dominio a ...
Leggi Tutto
linea gialla
loc. s.le f. Linea che delimita una zona di sicurezza all’interno della quale l’accesso è riservato alle persone autorizzate; con particolare riferimento alla zona appositamente perimetrata nella città di Genova, durante lo svolgimento...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...