MAIORCA, Regno di
M. Durliat
(catalano Mallorca; Maiorica, Maiolica nei docc. medievali)
Il regno di M., costituito dalle isole Baleari, dalle contee del Rossiglione e della Cerdagna e dalla signoria [...] di corte appartengono in primo luogo i castelli regi. Posti alla testa di un'entità politica nuova, i sovrani di M. non in maniera assai stretta alle regole della simmetria. Un asse maggiore è costituito da una linea che collega la torre d'entrata a ...
Leggi Tutto
Vedi THAPSOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THAPSOS (v. vol. vii, p. 800)
G. Voza
Le ricerche eseguite da parte della Soprintendenza alle Antichità della Sicilia Orientale nella penisola di Magnisi (Thapsos) [...] dalla parte di levante tutta la zona dell'abitato. Questa linea di fortificazione è costituita da una poderosa tumuli. Ogni pìthos conteneva uno scheletro che veniva inumato con la testa verso il fondo, gli arti superiori distesi lungo il corpo o ...
Leggi Tutto
POCOLA (pocolom, poculum)
P. Moreno
Si indica col nome di p. un gruppo di vasi a vernice nera con decorazione policroma sopraddipinta, prodotti nel Lazio nella prima metà del III sec. a. C.: la maggior [...] che in quelli talvolta regge il contorno delle figure, inoltre la linea di terra è segnata da un tratto Handbuch der Archäologie, iv, i, 1953, p. 145, tav. 47, 7. - Rhytà a testa di animale del IV sec. a. C.: E. Merklin, in Arch. Anz., 1928, p. ...
Leggi Tutto
BRITANNIA (Britannia)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'Impero romano.
L'avviamento a uno statuto provinciale per la B. era stato dato da Cesare, il quale al termine delle sue campagne in Britannia, [...] linea del golfo di Solway; Antonino ne costruì un secondo, tra i golfi della Clyde e di Forth.
La B. - una delle province meno tranquille dell orlo superiore appare tirato sulla testa: è la personificazione dell'area civile della B. che dà il ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Francesco (Franco)
Laura Lorenzoni
Nacque a Verona il 15 genn. 1903 da Egidio, scultore, e da Teresa Eugenia Andrioli. Terzogenito di quattro figli, il G. frequentò i corsi di scultura sotto [...] sua presenza alle successive edizioni della rassegna: nel 1935 con Ratin e Bagnante, nel 1939 con Testa di fanciullo e Incontro una passione sempre controllata da un rigore assoluto, seguendo una linea e uno stile che non avrebbe lasciato mai più. Le ...
Leggi Tutto
GERACI, Gaetano
Maria Viveros
Nacque a Palermo il 3 0tt. 1868 da Antonino e Domenica Durante, unica figlia ed erede del proprietario di uno stabilimento di lavorazione del marmo, sito in via Tukory, [...] le tracce; ignota è anche l'ubicazione dell'Ultimo mozzicone, una testa in bronzo esposta nel 1893 alla LII linea sensualmente sinuosa, tanto che, soprattutto alcune delle "botticelliane" figure femminili, possono essere accostate a certi esempi dell ...
Leggi Tutto
CORREZIONI OTTICHE
S. Stucchi
La constatazione, fatta sul Partenone (cfr. vol. i, pp. 997, 998) agli inizî del secolo scorso e poi in molte costruzioni antiche, che esse presentano delle anomalie nelle [...] ma non apertamente sensibile; chi poi vi trova delle modulazioni dellelinee; chi le spiega come una specie di soffio di nella statuaria, le correzioni, come è testimoniato da una testa ellenistica di Helios di Rodi.
Queste correzioni nella statuaria ...
Leggi Tutto
MAINE, Angelo Camillo
Tommaso Casini
Nacque a Genova, da Giacomo e Maria Chiarella, il 24 dic. 1892. Precocissimo nella passione per la scultura, compì i suoi studi d'arte frequentando per breve periodo [...] è collocabile nei primi anni Venti (Testa di vecchio, ubicazione ignota; Ritratto della contessina Giulia du Vucetich, collezione di taglio espressionista, materica e informale, in linea con il precedente metamorfismo.
L'opera Madriade, ...
Leggi Tutto
MAFFIOLO da Cremona, detto della Rama
Stefano Arieti
Nacque probabilmente nel terzo quarto del XIV secolo e fu originario di Cremona. Non si hanno tracce della famiglia nelle cronache della città.
La [...] una Testa di vecchio con grappolo d'uva, già attribuito a maestranze nordiche attive nel cantiere alla fine del XIV secolo (Bucchi, p. 29): in questo caso è determinante, oltre al confronto con le linee nette e flessuose della "collumbeta ...
Leggi Tutto
BROCCA DEGLI ARIETI, Pittore della (Ram Jug Painter; Maler der Widderkanne)
L. Banti
Ceramografo attico, che ha dipinto nello stile "nero e bianco" un gruppo di vasi, fra i migliori del Protoattico Medio [...] e che rimane isolata. La tecnica usata è quasi esclusivamente la linea di contorno; i corpi umani sono dipinti in bianco. La Agamennone. Profili e teste dei personaggi e teste dei cavalli pascolanti sono simili a quelli delle figure e arieti sulla ...
Leggi Tutto
linea gialla
loc. s.le f. Linea che delimita una zona di sicurezza all’interno della quale l’accesso è riservato alle persone autorizzate; con particolare riferimento alla zona appositamente perimetrata nella città di Genova, durante lo svolgimento...
melonismo s. m. La linea politica di Giorgia Meloni. ♦ Raccontare il “melonismo” è un percorso a tappe che parte all’inizio degli anni Duemila, quindi a quel congresso di Viterbo in cui Giorgia Meloni, non ancora trentenne, uscì vincitrice dal...