CALANDRA, Davide
Rossana Bossaglia
Nacque a Torino il 21 ott. 1856 da Claudio e da Malvina Ferrero. Le tradizioni culturali della famiglia, con particolari interessi per l'arte, e il suo prestigio economico, [...] . Talché egli si tiene ben dentro alla linea tradizionale della scultura celebrativa ottocentesca e il piglio innovatore dello stile è del tutto fittizio.
Elenco delle opere principali (non menzionate all'interno della voce): 1880: Busto di Umberto I ...
Leggi Tutto
Caravaggio, Michelangelo Merisi detto il
Flaminia Giorgi Rossi
Il pittore inquieto, innamorato del vero e della luce
Pochi artisti hanno suscitato tanto interesse e hanno rivoluzionato così profondamente [...] una stessa medaglia. Caravaggio, in linea col pensiero filosofico e scientifico dell'epoca, sembra volerci dire che solo pugnale per staccare la testa del Battista, sia per un particolare inquietante, sintomo dell'estrema agitazione esistenziale di ...
Leggi Tutto
Renoir, Pierre-Auguste
Michela Santoro
Il pittore delle scene di vita vissuta
Dopo un esordio come decoratore, Pierre-Auguste Renoir diventa uno dei pittori impressionisti più famosi e acclamati. Tuttavia, [...] del suo corpo, della sua testa, tanto che, quando, anziano, un’artrite deformante gli impedirà l’uso delle mani, lo legherà che Renoir cerca di evitare, tentando sempre una sintesi tra linea e colore.
Nel 1874 partecipa alla mostra nello studio del ...
Leggi Tutto
Colonia di diritto romano dedotta nel 183 a. C. lungo la via Emilia, sul luogo dove un insediamento dell'ultimo periodo dell'Età del Bronzo era stato, con ogni probabilità, perpetuato dagli Etruschi e [...] una linea intermedia tra testa-ritratto di Agrippina senior; l'edicola funeraria del purpurarius C. Pupio Amico, rappresentato fino al busto, tra panni ed arnesi del suo mestiere, la quale perciò ha interesse anche come documento dell'arte della ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] schizzi e studi compositivi.
Risalgono agli anni fiorentini le «teste divine» donate agli amici, tra i quali Gherardo Perini; luce non descrivibile»46. Risulta ora evidente lo schema dellelinee d’unione fra le diverse porzioni di pittura murale ...
Leggi Tutto
Complesso di pratiche ed esperienze di espressione e comunicazione artistico-visuali che intervengono nella dimensione stradale e pubblica dello spazio urbano, originariamente provviste di una fisionomia [...] hanno altro scopo se non quello artistico. Su questa linea, Jef Aérosol, Miss Tic, Jérome Mesnager ed Epsylon Dénoyez a Parigi e in particolare il sistema delle lanes a Melbourne, Hosier Lane in testa. Icone di vitalità artistica e frequentate mete ...
Leggi Tutto
Scultore ateniese (sec. 4º a. C.). Tra i massimi artisti della classicità, le sue opere vennero replicate in numerosissime copie e lodate dagli autori antichi. Enorme è stata la sua influenza in tutte [...] abbandono, o si curva in una posa raccolta, spesso con la testa reclinata, rifuggendo sempre dalla linea statica e verticale. La scala ritmica si adegua cioè all intonazione e al soggetto dell'opera, come anche il nudo, che si allontana da quella ...
Leggi Tutto
Pittore (Ferrara 1450 circa - ivi 1496). Fu ritenuto già dai contemporanei uno fra i più importanti artisti dell'epoca. Pittore di corte degli Estensi dal 1486, R. innovò lo stile dei maestri ferraresi [...] parte distrutti. Ne resta solo un frammento con la testadella Maddalena (Bologna, Pinacoteca Nazionale), ma la composizione per la tagliente e quasi geometrizzante linea di contorno e per l'espressività caricata delle figure; in seguito è più ...
Leggi Tutto
Arte e architettura
Studio di proporzioni architettoniche e scultorie rapportate a un elemento preso come unità di misura. Risale all’arte greca. Originariamente fece riferimento a moduli empirici, anatomici [...] testa, piede ecc.) o geometrici; nella costruzione di un edificio il modulo era dato dal triglifo (nell’ordine dorico) o dal diametro della antecedente’ è riproposta nei medesimi intervalli da un’altra linea melodica detta ‘conseguente’; se il c. è a ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] di prosciugamento e di regolamento delle acque, è separata dalla prima dalla lineadelle risorgive o risultive, la quale l'aggiunta dellatestata di una valletta affluente dell'Inn a nord del Passo di Resia e dell'inizio della valle della Drava con ...
Leggi Tutto
linea gialla
loc. s.le f. Linea che delimita una zona di sicurezza all’interno della quale l’accesso è riservato alle persone autorizzate; con particolare riferimento alla zona appositamente perimetrata nella città di Genova, durante lo svolgimento...
melonismo s. m. La linea politica di Giorgia Meloni. ♦ Raccontare il “melonismo” è un percorso a tappe che parte all’inizio degli anni Duemila, quindi a quel congresso di Viterbo in cui Giorgia Meloni, non ancora trentenne, uscì vincitrice dal...