PETRARCA, Francesco
M. Ariani
Poeta e scrittore in volgare e in latino, nato ad Arezzo nel 1304, morto ad Arquà nel 1374.P. è, assieme a Giovanni Boccaccio, il massimo esponente del protoumanesimo tardomedievale: [...] secondo una concezione ancora allegorizzante del testo scritto come dell'immagine grafica, peraltro esplicitamente sottolineata da pp. 343-344; Chiovenda, 1933, p. 49), secondo una linea di "naturalismo avignonese" (Castelnuovo, 1962, p. 41) che trova ...
Leggi Tutto
POLONIA
A. Grzybkowski
(polacco Polska)
Stato dell'Europa centroorientale che si affaccia sul mar Baltico. Nel corso dei dieci secoli della sua esistenza la P. (sia che si intenda con questo termine [...] , come testimonia una testa di cinghiale in legno (sec. 10°) posta nella parte bassa delle mura di Gniezno: il in alcune grandi città, seguì le principali linee di sviluppo stilistico degli altri paesi dell'Europa centrale. La pittura monumentale, la ...
Leggi Tutto
Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] dipintori biasimano la prospettiva, perché non intendono la forza de le linee e degli angoli, che da essa si producono", Piero dedicò Piero. Il capofila ha la testa inscritta nelle venature dell'asse, prefigurazione dell'aureola divina, e di un ...
Leggi Tutto
LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] il vescovo venne eletto, in linea di massima, dai canonici del Capitolo della cattedrale di Saint-Lambert; "l conosciuta, che consisteva, per i sovrani tedeschi, nel porre alla testa dei grandi vescovadi prelati di cui essi si garantivano la fedeltà ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] loro colloquianti, un blocco di proporzioni ridotte con le teste appaiate dell'asino e del bue, una figura di Giuseppe lavorata è oggi in qualche modo ricostruibile nelle sue linee essenziali quasi unicamente mediante fonti letterarie e figurative, ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] cura di P. V.[ivarelli]; Lettere e disegni 1922-1936, allegato a Linea d'ombra, dicembre 1990, n. 55; È questo il "carcer tetro e la Lucania: la parola e l'immagine, in L'invenzione della verità. Testi e intertesti…, cit., pp. 137-165 e 167-179; G. ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] logge della Ss. Annunziata (d'Afflitto, 2002, p. 53).
Attorno alla data del 1638, recuperata nell'iscrizione dietro una Testa di contesa per la prima stampa trovavano espressione due linee interpretative: quella del Cinelli, ricordata dal Baldinucci, ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo
A. Garzelli
Pittore fiorentino documentato dal 1260 al 1276 a Firenze, Siena e Pistoia.I primi dati biografici di C. si apprendono da Il libro di Montaperti (1260): "Coppus dipintore [...] sapiente e l'abbandono dellalinea scura nel disegno dei capelli e delle sopracciglia conferiscono un nuovo volume a dipinti medievali, AM 1, 1983, pp. 263-276; M.L. Cristiani Testi, Moduli compositivi fra XII e XIII secolo, CrArte, s. IV, 49, 1984, ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] forca con il giustiziato appeso per il collo.
Su questa linea nasce quella particolare disciplina, in voga dalla fine del 16° altro non è se non una testa umana vista di profilo. In particolare l'impugnatura delle armi ha spesso suggerito il ricorso ...
Leggi Tutto
COMUNE
P.F. Pistilli
L'uso sostantivato dell'aggettivo comune (dal lat. communis 'comune, mediocre', composto da cum e munus) indica storicamente la forma di governo tipica delle città (v.) medievali [...] Duecento, interi libri dedicati all'assetto urbano e territoriale.In linea generale si osserva in una prima fase, tra i acroteri a testa umana (1210 ca.) in origine collocati ai vertici delletestate occidentale e orientale dello stesso broletto ...
Leggi Tutto
linea gialla
loc. s.le f. Linea che delimita una zona di sicurezza all’interno della quale l’accesso è riservato alle persone autorizzate; con particolare riferimento alla zona appositamente perimetrata nella città di Genova, durante lo svolgimento...
melonismo s. m. La linea politica di Giorgia Meloni. ♦ Raccontare il “melonismo” è un percorso a tappe che parte all’inizio degli anni Duemila, quindi a quel congresso di Viterbo in cui Giorgia Meloni, non ancora trentenne, uscì vincitrice dal...