PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] dagli scarsi resti del complemento decorativo - si può citare la testa di agnellino ai Civ. Mus. -, dall'arrivo, ricordato linea duttile, di straordinario potere astrattivo" (Romanini, 1969, p. 254).Al declino, nel corso dell'Alto Medioevo, della ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] le cornici mistilinee dei quattro santi in piedi) sono perfettamente in linea con quanto si è già detto per le opere giovanili di Duccio. scomparso da sotto il lembo del manto che sale sulla testadella Madonna per lasciare il posto a un velo bianco ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] ', ricorda con il suo inviluppo di linee lo spazio 'a vigne' della Philharmonie. Se ne distacca tuttavia per esempi di opera, la musica aveva un ruolo secondario rispetto al testo, che doveva essere chiaramente compreso dal pubblico, e l'orchestra, ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] già subìto un restauro quattrocentesco, fu allora ricostruita su linea arretrata e integralmente restaurata dopo il 1930; del dall'abside e dalla facciata di S. Maria della Pieve; una testa maschile con bacinetto assegnata a Giovanni di Agostino, ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] York, Pantheon, 1948; cfr. p. 27 dell'edizione italiana).
Questo testo, pensato non tanto come un generico contributo of the Renaissance. II capitolo sull'"Illustrazione" è in linea con le posizioni sostenute nei primi libri; nel quarto capitolo ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] e deluso, si era insediato in Comune, con idee chiarissime in testa: «qui comando io». Bastava osservare la sua scrivania, un reliquiario uno dei potenziali punti di rottura dentro la linea di credibilità della sinistra. Fin quasi a delineare un nuovo ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] la persona stessa e per divenire parte della Staatssymbolik.Dalle rozze teste poste frontalmente, incise negli anelli sigillari merovingi santo rappresentato e il proprietario del s.; in linea generale tale relazione non sembra doversi istituire, ma ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] erano prodotte direttamente al di sopra delle opere precedenti, seguendo le antiche linee di contorno, come nell'abside nord altri tipi di copie. Come indica il già citato testodella lettera di Basilio il Grande la riproduzione di icone rafforza ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] una serie di problemi relativi alla lettura delle fonti ed è difficile tracciare una linea di demarcazione fra a. da un lato da re Magnus Erikson (1316-1374) che si diceva estratta dalla testa di un rospo e capace di trasudare se posta in contatto con ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] italiane e spagnole. Il segretario generale della CCIB, Livia Paretti, è occupata in prima linea in questo compito di stabilire un ponte alla testadella Spagna e faceva della loro città il massimo centro di produzione della penisola iberica ...
Leggi Tutto
linea gialla
loc. s.le f. Linea che delimita una zona di sicurezza all’interno della quale l’accesso è riservato alle persone autorizzate; con particolare riferimento alla zona appositamente perimetrata nella città di Genova, durante lo svolgimento...
melonismo s. m. La linea politica di Giorgia Meloni. ♦ Raccontare il “melonismo” è un percorso a tappe che parte all’inizio degli anni Duemila, quindi a quel congresso di Viterbo in cui Giorgia Meloni, non ancora trentenne, uscì vincitrice dal...