L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Penisola Iberica
Stefano Del Lungo
La penisola iberica
Costituente l’estremità occidentale dell’Europa e separata dall’Africa [...] , 9663), lascia comprendere le ragioni di un provvedimento in linea con gli assetti politici maturatisi poi nella Tarda Antichità e dal titolo (REX) e dal simbolo della croce, che viene a trovarsi sopra la testa, e, sul verso, dal medesimo emblema ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (Spelunca)
G. Jacopi
Red.
Grotta presso il paese omonimo situato sulla costa del Lazio (a 14 km da Terracina) su un promontorio roccioso, propaggine [...] a cornice dell'antica tortuosa Flacca. L'edificio, con un fronte terrazzato a nicchie ospitanti fontane, parallelo alla linea di culto, capostipite della sua stirpe, nel tempio al Foro che da lui prende il nome; e una gigantesca testa di divinità ...
Leggi Tutto
Vedi FIGALIA dell'anno: 1960 - 1994
FIGALIA (Φιγαλία, Φιγάλεια, Φιγαλέα; Phigalia)
L. Guerrini
Antica città greca nella zona O dell'Arcadia, situata al di sopra di una terrazza montuosa a picco su una [...] sul Cotilio.
Nei pressi di F. sul monte Elaio, nella località detta attualmente "Bocca della Vergine", era la grotta ove si onorava l'antichissimo simulacro di Demetra Mèlaina a testa di cavallo. Pausania (viii, 42, 1 ss.) menziona l'ultimo simulacro ...
Leggi Tutto
Vedi EDESSA dell'anno: 1960 - 1994
EDESSA (῎Εδεσσα)
C. Bertelli
Città della Mesopotamia settentrionale, sul luogo della città turca di Urfa, che rinnova nel nome la città pre-ellenistica di Orra, sull'estremità [...] una linea di castelli, più a oriente, a Chaboras, da cui conseguì nuova sicurezza per Edessa. Nel IV sec. le difese dell'Impero erano cupola era ottenuto da trombe d'angolo i cui archi di testa scendevano fino al suolo. Salvo il lato su cui si ...
Leggi Tutto
INSEGNA
G. Forni
− Contrassegno distintivo per indicare a vista e simbolicamente un'autorità (eventualmente con le specifiche funzioni e i poteri connessi), una dignità, uno stato giuridico, una unità [...] linea nello schieramento dell'esercito, raggiunsero una grandissima importanza tattica: dal loro movimento, infatti, dipendevano i movimenti delle , Jan. 26, 1952, p. 148. Per la testa del draco dell'Ermitage: K. V. Trever, in Trudy Otdela Vostoka ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA (v. vol. iv, p. 224)
G. Buchner
Le ricerche archeologiche nell'area dell'antica Pithecusa sono state proseguite con lo scavo di un altro tratto della [...] per avere, all'esterno come all'interno del vaso, delle singole linee orizzontali suddipinte in bianco (G. Buchuer, in Atti III , Tarsus, iii, The Iron Age, 1963, fig. 155, 21 a, b, c, testo a p. 333 s., 340), l'altra a Zincirli (F. von Luschan - W. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. I Gepidi
István Bóna
I gepidi
Popolazione germanico-orientale parlante un dialetto simile al gotico. Non vi sono cronache autoctone [...] merovingia si trovano a est del Tibisco, a sud dellalinea Tiszafüred-Debrecen. Le necropoli di questo periodo possono secolo precedente. Gioiello tipico della nobildonna gepida è un grosso fermaglio decorato da una testa d’aquila (Adlerschnalle). ...
Leggi Tutto
PANDORA (Πανδώρα)
E. Simon
La prima donna mortale, l'"Eva" della mitologia greca, consorte del titano Epimeteo (Hesiod., Theog., 513; Op., 84 ss.) e madre di Pyrrha (Hyg., Fab., 142; Apollod., 1, 46); [...] una parte tanto importante nel mito esiodeo, compaia in prima linea; per volontà di Zeus, che siede a sinistra, testi, rimane tuttavia la possibilità che P. e non Pandroso ricevesse, insieme con Atena, il noto doppio sacrificio della pecora e della ...
Leggi Tutto
SATURNO (Sāturnus)
C. Saletti
Il nome, che gli antichi facevano derivare da sero, ab sătu (Varro, De lingua Lat., v, 64; Macr., Sat., i, 10, 20; Fest., p. 202, 17 L.), a sătionibus (Fest., p. 432, 20 [...] tra S. e Giove è invece una piccola testa in marmo della Collezione Nelidow. Indiscutibilmente a S., per la una successiva antropomorfizzazione in cui il disco diviene volto, la linea orizzontale che lo regge si trasforma nelle braccia ed il ...
Leggi Tutto
Vedi TRAIANO dell'anno: 1966 - 1997
TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nacque nel 53 d. C. a Italica, nella Baetica, da famiglia originaria da Todi. Accompagnò da giovane [...] del collo, o la contrazione muscolare della fronte, o la lineadelle sopracciglia rialzate verso l'esterno, elementi che incupiscono l'espressione e conferiscono alla fisionomia una certa brutalità. A queste si ricollegano la testa di Ostia da Via ...
Leggi Tutto
linea gialla
loc. s.le f. Linea che delimita una zona di sicurezza all’interno della quale l’accesso è riservato alle persone autorizzate; con particolare riferimento alla zona appositamente perimetrata nella città di Genova, durante lo svolgimento...
melonismo s. m. La linea politica di Giorgia Meloni. ♦ Raccontare il “melonismo” è un percorso a tappe che parte all’inizio degli anni Duemila, quindi a quel congresso di Viterbo in cui Giorgia Meloni, non ancora trentenne, uscì vincitrice dal...