ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] passi in vista di una revisione della loro linea politica se non nei confronti della Sede apostolica, certo nei loro rapporti , signori anche di Reggio, dei Visconti (i quali dalla testa di ponte di Piacenza miravano ad allargare il loro dominio a ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] del Gonzaga ed il prevalere alla corte imperiale dellalinea di maggior disponibilità nei confronti dei principi più eccellenti pittori scultori e architettori nelle redazioni del 1550e 1568, testo a cura di Bettarini, 4 voll., commento a cura di P. ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] Slavi d'oltre Danubio. Entrò questi in Italia alla testa di 6000 guerrieri della sua gente e di quella dei Gepidi; vinse nella di non dare più concorso armato alle truppe imperiali. Ben altra linea di condotta adottò il re da quando, nel gennaio 550, ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] Roma e per la linea di politica sociale che pur nei tempi stretti della vita della Repubblica aveva cercato di speciale commissione, è tuttora in corso e, dopo i 100 volumi ricordati nel testo (Imola 1906-43), ne ha dati alla luce in una nuova serie ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] fonte che ci conserva la notizia dell'offensiva e della cattura di Eutichio, un tardo testodella fine del sec. X, il , si sarebbe mantenuto sulla linea degli ordini di Costantino V. Per i rappresentanti dell'aristocrazia militare romana si trattava ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] dalle comunità ebraiche, in quanto questo è giudicato, in linea con la riflessione operata da lungo tempo in seno all' validità della normativa esistente limitante i diritti della comunità ebraica (Bullarium Franciscanum, n.s., n. 1072). Il testo fa ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] della Giunta provvisoria di governo, all'interno della quale egli si batté per una linea che salvaguardasse le esigenze della chiaro suo desiderio, decisi sin dal giorno dell'apertura del testamento di donare detta collezione, onde non potesse venire ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] e quelle del potere civile G. XIII mantenne una linea di maggiore flessibilità rispetto al predecessore Pio V. Egli i lavori per una nuova edizione dei "Settanta" (il testo greco della Bibbia) a opera di una commissione di cui facevano parte ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] Rovigo 1984, pp. 24, 28, 112 n. 7) - nonché, stando al testamento del 1º ag. 1575, di "terre et case et il passo del Pavolin et caldeggi l'allentamento della tensione con Roma, inviti alla "composizione", suggerisca una linea di condotta accomodante ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] a Bologna, ove suo fratello Giovanni, il capostipite dellalinea Gonzaga Vescovado, si sposa con Laura Bentivoglio; nel Ind.; G. Gorini - R. Parise Labbadessa - A. Saccocci, A testa o croce. Immagini nelle monete e… medaglie…, Padova 1991, pp. 28 ...
Leggi Tutto
linea gialla
loc. s.le f. Linea che delimita una zona di sicurezza all’interno della quale l’accesso è riservato alle persone autorizzate; con particolare riferimento alla zona appositamente perimetrata nella città di Genova, durante lo svolgimento...
melonismo s. m. La linea politica di Giorgia Meloni. ♦ Raccontare il “melonismo” è un percorso a tappe che parte all’inizio degli anni Duemila, quindi a quel congresso di Viterbo in cui Giorgia Meloni, non ancora trentenne, uscì vincitrice dal...