OROBONI, Antonio Fortunato
Vladimiro Sperber
OROBONI, Antonio Fortunato. – Figlio naturale del conte Antonio e di Cassandra Cecilia Aguazzo, nacque a Ferrara il 9 agosto 1791; immediatamente riconosciuto [...] linee difensive; tuttavia il giudice Antonio Salvotti riuscì presto a smontare questa linea di ascoltare la lettura a testa bassa e occhi coperti dal F. Foresti, Ricordi, in A. Vannucci, Martiri della libertà italiana …, Milano 1878, II, p. 349 ...
Leggi Tutto
CALVINO, Salvatore
Francesco Luigi Oddo
Nato a Trapani il 25 dic. 1820 da Giuseppe, eminente giurista, e da Angela Lombardo, dopo aver terminato in modo brillante gli studi nel liceo cittadino, ricevette [...] fortificati della città, mentre l'amico E. Fardella sferrava l'attacco decisivo dall'esterno, alla testadelle squadre rurali fallimenti fu spinto ad accettare quella linea collaborazionista, purché nel segno dell'unità, che avrebbe portato alla ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Angelo, detto Ciceruacchio
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Roma il 27 sett. 1800 da Lorenzo e da Cecilia Fiorini. Di umile famiglia popolana del rione di Campo Marzio (il padre era maniscalco), [...] e dalle speranze suscitate dalle sue prime concessioni. Alla testadelle grandi manifestazioni in onore del pontefice, da lui stesso uno strumento - più o meno inconsapevole - di una linea politica sempre più avanzata, ma sembra anche che lo stesso ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Vincenzo
Rosario Contarino
Nacque verso la metà del sec. XVI a Palermo da Francesco, barone del Parco, e da Delizia Del Carretto; fu fratello di Girolamo, di cui seguì le esperienze e il [...] in linea con gli intenti municipalistici e celebrativi dell'opera. Gli altri due libri, il secondo (Del sito della città sua famiglia, esaltando ora la pietà dell'avo che staccò dalle inferriate dello Steri la testa mozzata di un infelice amico, ora ...
Leggi Tutto
ARCIONI, Antonio
Mario Barsali
Nato a Corzoneso (Bellinzona) nel 1810 da una vecchia famiglia ticinese, nel 1832 era andato a combattere in Portogallo e Spagna a fianco dei costituzionali, ottenendo [...] Perugia, Temi e Narni, raccogliendo un contingente di 685 uomini, che prendeva il nome di 1° battaglione dell'XI reggimento di linea. Il 10 giugno, alla testa dei suoi soldati, l'A. rientrava in Roma, e si distingueva nei combattimenti ai Parioli (12 ...
Leggi Tutto
BRIGNONE, Filippo
Giorgio Rochat
Nato il 13 sett. 1812 da Giuseppe Valentino e da Marianna Matilde Scardi a Bricherasio (Torino), entrò nell'esercito piemontese (1827) come cadetto della brigata Savona, [...] , come esigevano le ferree tradizioni piemontesi, si schierò in linea a poche centinaia di metri dal nemico, con una manovra ricevette quello della 3a divisione, composta dalle brigate granatieri di Sardegna e di Lombardia. Alla loro testa il B. ...
Leggi Tutto
CASCINO, Antonino
Giorgio Rochat
Nato a Piazza Armerina (Enna) il 14 sett. 1862 da Calogero, e Maria Grazia Franzone; fu allievo dell'Accad. militare di Torino, poi ufficiale d'artiglieria. Capitano [...] , fu destinata ad appoggiare l'offensiva italiana contro la testa di ponte di Gorizia nell'agosto 1916. Entrò in linea la notte tra il 7 e l'8 agosto sul Grafenberg, ebbe ragione dell'ultima resistenza austriaca e passò l'Isonzo la notte seguente ...
Leggi Tutto
Nacque a Lucca il 21 ag. 1897 da Lorenzo e da Fedilla Francini. Intraprese gli studi classici presso il liceo ginnasio di Lucca, ma appena terminato il corso ginnasiale volle partecipare al concorso per [...] Ferrarin, il record mondiale di distanza in linea retta, volando senza scalo da Monte Celio il 3 luglio, raggiunsero l'obiettivo il 5 dello stesso mese, dopo aver percorso 7.450 km Ferrarin ebbe soltanto lievi ferite alla testa, mentre il D. riportò la ...
Leggi Tutto
BERCHET, Ambrogio
Gian Paolo Nitti
Nato a Parma il 7 dic. 1784 da Amadio, medico di corte, e da Anna Trombara, di famiglia abbiente, il 18 dic. 1805 si arruolò come soldato semplice nel corpo dei veliti [...] grado di sottotenente della guardia del corpo (equivalente a quello di maggiore nei reggimenti di linea) nel riorganizzato guardia nazionale del ducato; poco dopo, lasciava Parma alla testa di un reparto costituito da un battaglione di guardie ...
Leggi Tutto
CANTORE, Antonio Tommaso
**
Nato a Sampierdarena (Genova) il 4 ag. 1860 da Felice e da Marianna Ferri, dopo gli studi presso l'istituto tecnico era entrato il 1º ottobre 1878 nella scuola militare di [...] dei Bois il 14, il 20 il C. procedeva ad una ricognizione personale dellalinea e della dislocazione nemica. Nel punto estremo dello schieramento, nei pressi del rifugio della Tofana, il C. veniva ucciso da un tiratore scelto (20 luglio 1915).
Noto ...
Leggi Tutto
linea gialla
loc. s.le f. Linea che delimita una zona di sicurezza all’interno della quale l’accesso è riservato alle persone autorizzate; con particolare riferimento alla zona appositamente perimetrata nella città di Genova, durante lo svolgimento...
melonismo s. m. La linea politica di Giorgia Meloni. ♦ Raccontare il “melonismo” è un percorso a tappe che parte all’inizio degli anni Duemila, quindi a quel congresso di Viterbo in cui Giorgia Meloni, non ancora trentenne, uscì vincitrice dal...