SAVOIA, Filippo
Paola Bianchi
di, duca di Nemours. – Nacque nel castello di Bourg-en-Bresse nel 1490, secondogenito di Filippo II conte di Bresse (1443-1497), detto Senza Terra (così soprannominato [...] quarta figura di Casa Savoia a essere nominata alla testa di tale diocesi dopo Pietro (1458-61), il castello di Saint-Germain, in presenza della corte del re di Francia, portò a del duca di Guisa proseguendo la linea dei duchi di Nemours.
Fonti e ...
Leggi Tutto
SFORZA, Federico. –
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Roma il 20 gennaio 1603, quinto figlio di Alessandro, VII conte di Santa Fiora, duca di Segni e principe di Valmontone, e di Eleonora Orsini, figlia [...] sostituito dal cardinale Leopoldo de’ Medici alla testadella fazione filospagnola.
Negli anni successivi Federico fu all’altro suo nipote che pure si era fatto avanti. Su tale linea si mosse, nel maggio del 1676, il principe di Ligne.
Poche ...
Leggi Tutto
CALZINI, Raffaele
Felice Del Beccaro
Nato a Milano il 29 dic. 1885 da Giovan Battista e da Orsola Calzini, si laureò in giurisprudenza nell'università di Pavia, senza poi esercitare la professione forense. [...] un indirizzo di gusto, eredità della narrativa lombarda post-romantica. Ma la "linea settentrionale" del C., a amare (Firenze 1920); Le tre grazie (Milano 1921); La bella senza testa (ibid. 1922); Lacollana d'ambra (ibid. 1928); Polonaise ed altre ...
Leggi Tutto
BADIA (Delle Abbazie, Dalla Badia), Tommaso
Giuseppe Alberigo
Nacque a Modena nel 1483 da famiglia di una certa notorietà, per quanto si può dedurre dall'importanza del cognome di antico e autorevole [...] 66-70, 91 s., 104-106 con i testidelle proposizioni condannate e poi dell'assoluzione del 1538, entrambi del B.; la il B. non venne meno alla sua fedeltà alla linea di rinnovamento della Chiesa. È interessante ricordare che come maestro del ...
Leggi Tutto
SPAVENTA FILIPPI, Silvio
Sabrina Fava
– Nacque ad Avigliano (Potenza) il 31 agosto 1871 da Giuseppe Filippi (1831-1900), professore di lettere, e da Beatrice Roberticchio (1836-1885).
Nell’atto di battesimo [...] di una sedimentata riflessione critico-letteraria sull’umorismo (Testa e croce: conferenze, Aquila 1899; L’umorismo e della profonda conoscenza della lingua e letteratura inglese, tedesca e francese, Spaventa Filippi seppe imprimervi una chiara linea ...
Leggi Tutto
BUCCHIA, Gustavo
DD'Alessio
Nacque a Brescia il 5 febbr. 1810 da Tommaso, colonnello napoleonico, e da Marianna Paleocapa. Compiuti a Venezia gli studi ginnasiali e filosofici, curando in particolare [...] indipendenza, alla testa dei suoi allievi, che lo avevano eletto colonnello comandante della legione dei cui, partendo dall'esame dei danni provocati dalle burrasche alla linea ferroviaria che in Abruzzo correva lungo l'Adriatico, suggeriva di ...
Leggi Tutto
CENNI di Francesco di ser Cenni
Anna Padoa Rizzo
Risulta immatricolato nell'arte dei medici e speziali nel 1369 (Colnaghi, 1928) ed elencato tra i pittori fiorentini nel 1415 (Gualandi, 1845). Del 1393, [...] di un collaboratore S. Girolamo penitente:nel quadro la descrizione attenta e minuta dello studio, dei libri e di ogni oggetto è affidata, ad una linea precisa indagante sottile, accompagnata da un colorismo smagliante e freschissimo, che trovano il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Rovezzano (al secolo Raffaello Curradi)
Maurizia Cicconi
Nacque a Rovezzano, presso Firenze, nel 1611 da Alessandro Curradi (Pizzorusso, p. 106), e intorno al 1635 entrò nell'Ordine dei cappuccini, [...] e scudo del Gigante Golia, d. 360 per testa di esso", dove la differenza di prezzo sarebbe dovuta impianto compositivo in linea con la tradizione .; S. Blasio, Curradi Raffaello, in Repertorio della scultura fiorentina del Seicento e Settecento, a cura ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Salomone
Gabriella Milan
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) il 4 marzo 1743 da genitori di religione ebraica. Il padre, Leone, romano d'origine, praticava un redditizio commercio di stoffe, [...] -classico (si vedano i sonetti nn. 21-23: La testa d'Asdrubale gettata nel campo d'Annibale; Sul medesimo argomento; e Abramo. Su una linea ancora più originale si collocano il sonetto n. 9 In morte d'un piccolo figlio dell'autore (che certo non ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Davide
Rossana Bossaglia
Nacque a Torino il 21 ott. 1856 da Claudio e da Malvina Ferrero. Le tradizioni culturali della famiglia, con particolari interessi per l'arte, e il suo prestigio economico, [...] . Talché egli si tiene ben dentro alla linea tradizionale della scultura celebrativa ottocentesca e il piglio innovatore dello stile è del tutto fittizio.
Elenco delle opere principali (non menzionate all'interno della voce): 1880: Busto di Umberto I ...
Leggi Tutto
linea gialla
loc. s.le f. Linea che delimita una zona di sicurezza all’interno della quale l’accesso è riservato alle persone autorizzate; con particolare riferimento alla zona appositamente perimetrata nella città di Genova, durante lo svolgimento...
melonismo s. m. La linea politica di Giorgia Meloni. ♦ Raccontare il “melonismo” è un percorso a tappe che parte all’inizio degli anni Duemila, quindi a quel congresso di Viterbo in cui Giorgia Meloni, non ancora trentenne, uscì vincitrice dal...