Guerre: conflitti globali, conflitti locali
Francesco Strazzari
Lo studio della guerra rappresenta il principale filone di ricerca sui conflitti violenti, di cui essa può essere considerata come la [...] tattica e strategica, le quali tendono a portare lo scontro nel cuore della vita civile di un Paese. Tale situazione è solo in «maschere etniche», economie illecite e predatorie. La lineadel fronte scompare, sfuma la separazione tra guerra intesa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] parte orientale della G., insediandosi profondamente nel cuore dell’Europa orientale e cambiandone profondamente la Una più rigorosa linea di ricerca ha contraddistinto la produzione di K. Stockhausen, audace assertore del serialismo e pioniere dell ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] annesse (fegato, pancreas ecc.); al s. circolatorio appartengono il cuore, le arterie, i capillari, le vene; il s. nervoso ultimi direttamente dai parametri geometrici e ottici del s.; procedendo secondo tale linea è, per es., possibile studiare le ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] separato dall’antenato comune 10 milioni di anni fa, mentre la linea uomo-gorilla-scimpanzé, separatasi tra 7 e 5 milioni di anni . Le risposte sono complesse e conducono direttamente al cuoredel problema: se si può definire la religione e come ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] nella IV, iv, p.187) si possono ricostruire sia alcune linee di sviluppo delle arti sceniche, sia il mutare dei criteri etica dall'altro: e c'è del vero in ognuna di queste interpretazioni. Ma il cuoredel Manifesto è altrove, e precisamente nell' ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] alla Libia frugata da più spedizioni militari fin nel cuoredel Sahara, all'Atlante, valicato fino al centro dell'attuale viaggi di Colombo e quelli dei suoi primi seguaci - in primissima linea i due viaggi di Amerigo Vespucci - come pure, in paraggi ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] la penetrazione è salita a oltre 30 linee mobili per 100 abitanti, con un tasso di crescita annua del 55%, e oltre 60 operatori. via satellite, la connessione tra l'aereo e la GES; il cuore di una AES è l'unità dati satellitari (SDU, Satellite Data ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] gli enti esponenziali delle professioni forensi che hanno a cuore la difesa dei diritti della persona.
Gli obiettivi della comunitario secondo le linee d'azione della Commissione europea: l'uso del paradigma incentrato sulla informazione del c., al ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] prezzi molto simili. Nel periodo 1994-1995 i servizi in linea sono cresciuti del 79%, raggiungendo il numero di circa 11,3 milioni di il mezzo per la creazione dei moderni sistemi informativi. Il cuore di un sistema informativo è la base di dati, che ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] accompagnata da una chiarificazione storica che snidasse, nel cuore stesso della scienza moderna, i residui di una la validità universale della cultura e dividevano secondo le lineedel conflitto anche le filosofie, armandole le une contro le ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....