Costantino e il monachesimo
Fabio Ruggiero
Lo scambio epistolare fra Costantino e Antonio
Nella Vita di Antonio, composta da Atanasio di Alessandria, si trova un breve capitolo dedicato alla relazione [...] si fonda essenzialmente su questa testimonianza atanasiana, che, in linea con l’intera Vita, appartiene ormai assai più al il simbolo dell’Impero, del quale pur sempre rimane il cuore; è la concretizzazione del mos maiorum, dei vetera instituta ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
OOvidio Capitani
Nato in Anagni intorno al 1170, Ugolino dei conti di Segni ricevette la prima formazione culturale nella scuola vescovile della città natale. Le fonti letterarie (Niccolò [...] d'Este che era stato investito sin da Onorio III del feudo della Marca. Va anche notato che solo quando un punto che le stava molto a cuore, obbligava G. a schierarsi dalla parte atteggiamento di Enrico si discostò dalla linea di Federico II di netta ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] sfondamento, una salda linea difensiva gli sbarra a poco, riprendeva anche Salces, "il cuore della monarchia spagnuola" (Siri). Deciso, nap., XLVIII (1926), pp. 74 n., 75; B. Croce, Storia del Regno di Napoli, Napoli 1925, p. 109; Id., Uomini e cose ...
Leggi Tutto
FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] La notizia apre uno spiraglio sull'educazione del piccolo re, tutta rinserrata nel cuore della corte e testimonia l'asprezza a tutti i costi il potere, riesce a mantenere una linea di condotta coerente: di tutti il narratore pone in evidenza luci ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Franco Venturi
Adriano Viarengo
Franco Venturi è stato lo storico italiano della seconda metà del Novecento di maggior rilievo internazionale, tanto per i suoi studi sulla Russia dell’Ottocento, tra [...] il problema del valore della tradizione repubblicana nella formazione e lo sviluppo dei lumi», arrivando poi «al cuore stesso del rapporto tra spazzano il cielo dell’Europa non possono mai essere separate» («Linea d’ombra», 1995, 101, p. 15).
L’eco ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] nella tentata introduzione a Pisa delle suore del S. Cuore di Gesù; si esprimeva con diffidenza altri della democrazia toscana, ma non il C., sempre schivo di figurare in prima linea. Angosciato per i fatti di Aspromonte, si spegneva a Prato il 1º dic ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] quest'ultimo anno, e ancora nel successivo, fece parte del Consiglio dei dieci (lo sarebbe stato nuovamente, e per che tanto gli stavano a cuore, e che verosimilmente avevano costituito , continuò a osservare una linea politica ispirata a quegli ideali ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] rivedo l'opera di Alessandro"; e un anno dopo: "Sempre più il mio cuore si accosta all'adorabile Luisino, la sensibilità, la virtù, la grazia sua, un interesse particolare, in linea d'altronde con le propensioni del suo superiore, il consigliere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia letteraria
Giulio Ferroni
Verso una storia della letteratura: da Foscolo a De Sanctis
La riflessione sui caratteri della letteratura italiana e sulla sua storia si pone come un nodo cruciale [...] appassionata al destino del mondo: secondo la lezione vichiana, essa si svolge dal cuore più intimo del linguaggio, nel nesso , disporli su quelle più ampie linee interpretative che i romantici del «Conciliatore» sentono particolarmente necessarie. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] Ma il "cuore" - così il D., sempre, in questa e in successive occasioni, incline ad enfatizzare l'"impatienza" del suo "zelo" s'ingegna d'agghindare la debolezza di Venezia quale linea di coerente neutralità che l'autorizza a candidarsi ad autorevole ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....