CARABELLA, Ezio
Enza Venturini
Nacque a Roma il 3 marzo 1891 da Adolfo e Flavia Moriggi. Allievo di S. Falchi e di R. Storti al conservatorio di S. Cecilia e di V. Ferroni a quello di Milano, si diplomò [...] Salvini, Firenze, teatro Verdi, 13 dicembre 1924), La lineadelcuore (libretto di E. Mucci, Firenze, teatro Verdi, 13 C. morì a Roma il 19 apr. 1964.
Possedette il senso del teatro e della misura, una viscomica aristocratica ed elegante, fu "signore ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Cino (Pacifico)
Alessandra Cimmino
Nacque a Montedinove (Ascoli Piceno) il 25 luglio 1899 da Giosuè - piccolo imprenditore, combattente in Francia nel '70 con la Legione garibaldina - e Celsa [...] successo editoriale, il romanzo Cuore garibaldino (Milano).
Con i inserendo così il giornale nella linea dei quotidiani popolari quali l' , pp. 57 ss.; P. Murialdi, La stampa ital. del dopoguerra 1943-1972, Roma-Bari 1974, ad Indicem; Histoire générale ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Vincenzo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Trani (Bari) il 17 ag. 1884 da Domenico, che vi si era trasferito dalla natia Andria per esercitarvi l'avvocatura in quella che era allora [...] Dal 1° gen. 1927 venne chiamato all'università cattolica del S. Cuore a Milano, primo titolare della cattedra di diritto canonico s.), ponendo "tutto il suo impegno nell'elaborare linee interpretative e chiavi di lettura alternative a quelle dei ...
Leggi Tutto
DEL FANTE, Cosimo Damiano
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno il 27 sett. 1781 da Gioacchino e da Uliva Buieri (atto di nascita in A. Del Fante, p. 632). I genitori, di umili origini, prestavano servizio [...] appunto il D. era nato. Questi prese a cuore le sorti del fanciullo e, desiderando che gli fosse impartita una 12 dic. 1803 il D. fu nominato sottotenente nella II brigata di linea (Arch. di Stato di Milano, Ministero della Guerra, Matricole, reg ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] la sua attività, continui i successi; e non ambigua la sua linea di condotta, intesa, sì, a costituire per sé un forte d'arte. Non si esagera dicendo che quasi tutta l'esperienza delcuore e della mente, l'infinita varietà delle indoli umane e dei ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] o meno spensierata fanciullezza. Il 21 e il 23 maggio, nel cuore della notte, la casa dove i Carducci vivevano a Bolgheri fu piena di suggestione artistica e di pathos morale.
La lineadel molto lavoro condotto nel decennio '60-'70 va dalla ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] , in modo del tutto particolare, un tipico suo concetto, che corrisponde anche alla sua costante linea di condotta: aperto di Cristo egli trova la "piaga" che gli discopre il "segreto delcuore e in essa può rifugiarsi e bere il sangue di Cristo.
Se ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] domenicana Maria Teresa delCuore di Gesù (al secolo Anna Teresa Poli) e ad una contadina del luogo, Bernardina XIV" del barone von Pastor, I, Sulla opera del Pastor; II, Sulla paternità del volume, Roma 1935. Più tardivo, sulla lineadel Cicchitto, ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] vivaci con le autorità diocesane. Concordata anche una comune linea di condotta con i domenicani, e contando sull' maniere: con la voce della preghiera che prorompe dal gemito delcuore e con il fulgore della speculazione mediante la quale la mente ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] coglie un convergere di sentimenti che suppone il "sospiro segreto delcuore", cui serve che l'"amore venga comandato, e si sebbene non in linea) con le carducciane, la valutazione più lucida e generosa fu di F. De Sanctis (v. i 4 saggi del 1872-73 ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....