Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] quindi più intimo di P. nei confronti del Maestro e penetra più profondamente nel cuore di Cristo. Però anche lui non aveva da altri (per esempio J. Carcopino); ma, in linea di principio, non si possono tassativamente escludere altre integrazioni come ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] che esprimeva se non altro una speranza ancora viva nel cuore di alcuni patrioti, per l'avvenire -, e inseriva abilmente pontefice. L'atto politico più rilevante per definire la linea politica del C. in quei mesi drammatici - nei quali l'iniziativa ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] del danno subito dai Cavalcanti in conseguenza del grande incendio del giugno 1304 (cfr. III, 8, una delle pagine della Cronica più citate), quando "perderono ... il cuoredel fatti "occorrenti" s'incontrino le linee più lunghe del provvidenzialismo ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] . 52), destinato a durare fino alla riforma Gentile del 1923, ma le cui grandi linee avrebbero segnato la scuola italiana, in particolare il liceo internazionale): Pinocchio di Carlo Collodi (1883) e Cuore di Edmondo De Amicis (1886).
Già in anni ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] IV, 4). Si chiuse in casa e buttò giù affrettatamente, col cuore in tumulto e in non buone condizioni di salute, il pamphlet L'insurrection o addirittura il primo banditore del positivismo in Italia, su una linea che andrebbe da Romagnosi attraverso ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] nella scuola una seria riforma. La disistima che, in linea generale, già da molto tempo il G. nutriva nei cattolici e, in modo particolare, con gli ambienti dell'Università cattolica del S. Cuore di Milano, in primis con padre A. Gemelli, che egli ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] dimostrò costantemente nei confronti dei protagonisti della linea laica della letteratura italiana del suo tempo – Alfieri, Foscolo, l’intima tragedia, che Giosue Carducci portò nel suo cuore». Quest’«uomo assai agitato dalla passione politica», che ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] nel cuore, ma piuttosto un eccellente democratico-sociale nel cervello" (Res. sten. del XII Congresso nazionale del Partito consesso delle libere nazioni".
Nella elaborazione della linea politica del Comitato centrale romano nei mesi successivi il B ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] A ciò si deve aggiungere la presenza dello Stato di Israele nel cuoredel Dār al-Islām e la formazione di un popolo senza patria, sempre aperti, i processi negoziali si sviluppano lungo linee istituzionali e le regole appaiono come legittime, il ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] ma "solo il primo e l'ultimo pare possedessero tutto il cuoredel loro maestro" (Romano).
Dopo Saint-Imier, l'iniziativa internazionalista adesione al Partito socialista italiano, due linee strategiche alquanto divergenti: la ricerca incessante e ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....