L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] diffuse anche fuori dei confini dell'Impero le linee maestre del nuovo corso riformatore. Intorno a lui troviamo riuniti soprattutto a cuore di salvaguardare o di restaurare il prestigio compromesso del "sovrano pontefice". Il compito del suo ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] ricchi d'Europa all'epoca, custodiva nel suo cuore la visione dell'antica patria del suo popolo, e fino all'ultimo giorno della lettera sono già presenti tutte le aspirazioni e tutte le linee d'azione che, sessant'anni più tardi, condurranno, quasi ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] proposito ancora da considerare se tale rapporto nelle sue linee di eventi successivi possa essere ricondotto ad una concezione di Canossa si v. P. Golinelli, Matilde e i Canossa nel cuoredel Medioevo, Milano 1991; I poteri dei Canossa a cura di Id., ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] in una Congregazione Economica, definì intorno a Consalvi le linee generali di una politica di ispirazione preliberale, che prevedeva un conforto. Temperava però l'affanno acerbissimo del nostro cuore la viva fiducia, che placato finalmente il ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] la successione di Ludovico II, mentre nel cuore dell'Italia padana, dell'Italia del regno, intorno a Milano e a Pavia '896, raggiunsero un accordo fondato sulla spartizione del regno secondo una linea di demarcazione che, con ogni probabilità, era ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] 'agosto del 1499, riaccende i sensi del settantenne Alessandro VI. E, come per lei torna a battere il cuoredel papa, " del papa, a che "Sua Santità" ne "remanghi padrona assoluta". Una linea - questa della gestione e del controllo e del pilotaggio ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] ebbe in modo particolare a cuore la pacificazione tra quei due re e la sistemazione del problema siciliano. Nel suo B. sarebbe morto, Federico aveva vinto la partita su tutta la linea.
Quella specie di tregua che divise il primo dal secondo dissidio ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] del Neolitico italiano possono cssere collocate in un quadro generale di successione cronologica solo nelle grandi linee Saale, poi, lungo le vallate dei due fiumi, perveniva nel cuore della Boemia e di là, attraverso il Brennero, raggiungeva la valle ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] linea successoria da Violante. Stazionante, con le genti di Piccinino, nell'inverno del 1442-43 tra Gualdo e Assisi, F., nel febbraio del F. lo ringrazia di tutto cuore, mentre Lorenzo, il 25, gli scrive rallegrandosi del felice arrivo d'un tomo tanto ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] 1802-3 ebbero grande importanza per la formazione del B. e per le linee fondamentali della sua futura attività di studioso. A personale: la sola cosa che veramente gli stesse a cuore era il progredire delle conoscenze e della ricerca scientifica come ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....