Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] posteroinferiore o diaframmatica, una base, in alto, e un apice in basso. Unendo idealmente secondo una linea retta il centro della base delcuore all'apice, si traccia un asse virtuale, l'asse cardiaco, che in condizioni normali è diretto dall ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] la comunicazione asserita da Galeno fra parte destra e sinistra delcuore, si spingerà fino a dubitarne, ma non arriverà a indistinguibile da una linea retta, e non si ravvisa un punto centrale che possa mettere in atto la sfericità del cosmo. Anche l ...
Leggi Tutto
Ignazio R. Marino
Eutanasia
«Non darò a nessuno farmaci mortali, neppure se richiesto, né mai suggerirò di prenderne»
(Giuramento di Ippocrate)
Accanimento terapeutico ed eutanasia
di
20 dicembre 2006
Esaudendo [...] Camera né al Senato.
Un’esperienza personale
Le linee di demarcazione fra ciò che può essere ritenuto ’accordo nel somministrare una sostanza velenosa per provocare l’arresto delcuoredel malato e quindi indurre la morte. Tuttavia, pur non ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] secondo al ragionamento e il terzo alla memoria. Il primato delcuore sul cervello sopravvisse nel Seicento a Vesalio, che pure descrisse con i computer, non se ne discosterebbero in linea di principio.
Il rapporto mente/cervello
Con il suo ...
Leggi Tutto
Genetiche, malattie
Sebastiano Calandra e Bruno Dallapiccola
Le malattie genetiche sono quelle condizioni morbose che hanno come causa predominante, o come concausa necessaria, una modificazione (mutazione) [...] solo individuo maschio affetto, in assenza di altri maschi affetti in linea materna, sia dovuta a una nuova mutazione o alla trasmissione di lussazione congenita dell'anca, malformazioni congenite delcuore, stenosi pilorica ecc.), così come alcune ...
Leggi Tutto
Ischemia
Alessandro Menotti
Si definisce ischemia (dal greco ἴσχω, "trattenere, arrestare", e αἶμα, "sangue") il deficiente apporto di sangue in un distretto più o meno limitato dell'organismo, per [...] di ossigeno in eccesso (per es. per uno sforzo da parte delcuore o da parte di un muscolo delle gambe) può manifestarsi la accidenti cerebrovascolari e per le arteriopatie periferiche. In linea di massima, tuttavia, si può affermare che nella ...
Leggi Tutto
Virus
Ferdinando Dianzani
Guido Antonelli
Il termine virus (dal latino virus, "veleno") indicava originariamente la sostanza nociva (tossina) responsabile di una malattia oppure il microrganismo produttore [...] all'inizio epidemie di notevole gravità. Sono queste, in linea di massima, le situazioni che più di frequente richiedono 'apparato cardiorespiratorio. Le infezioni virali dei vasi e delcuore non sono state ancora clinicamente inquadrate con la stessa ...
Leggi Tutto
Malformazione
Ermelando V. Cosmi
Renato La Torre
Erich Cosmi jr.
Si definisce malformazione qualsiasi anomalia anatomica o strutturale di un determinato organo o apparato; essa può essere acquisita [...] Tra le posizioni anomale delcuore ricordiamo la destrocardia, cioè lo spostamento a destra delcuore, come in un'immagine ombelicale l'intestino si estroflette in corrispondenza della linea alba, attraverso un ombelico non perfettamente chiuso, ...
Leggi Tutto
MALPIGHI, Marcello
Cesare Preti
Figlio di Marcantonio e di Maria Cremonini, nacque a Crevalcore, presso Bologna, dove fu battezzato il 10 marzo 1628.
I Malpighi erano piccoli possidenti terrieri non [...] di Borelli - la struttura a spirale delle fibre muscolari delcuore (1657) - rappresentò un momento cruciale di tale processo la nobiltà locale, a partire dalla primavera 1663 cambiò linea, medicando e riscuotendo apprezzamenti per la competenza nell' ...
Leggi Tutto
Reumatismi
Silvano Todesco
Sotto la dizione reumatismi viene indicato un gruppo di malattie, dette appunto reumatiche, che hanno come caratteristica comune quella di causare danni e disturbi a carico [...] anche ai fini della diagnosi, si possono in linea generale caratterizzare ulteriormente le varie artriti riportate nella della cute, delle articolazioni, delcuore, del polmone, del rene, del sistema nervoso e del sangue, non di rado interessati ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....