La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] la frazione di eiezione del ventricolo sinistro delcuore. Inoltre, lo studio del cervello consente di misurare includono un'area di memoria a breve termine con una comunicazione on line ad alta velocità e una memoria a lungo termine (che utilizza ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] nel quadro empirico e teorico delineato da Haller, tracciano le linee di forza delle dottrine successive fino all'avvento della biologia 1738), i quali sono interessati in particolare alle malattie delcuore e dei vasi e tentano di fondare, sulla ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] della patologia di vari organi, in particolare delcuore e del cervello. Le applicazioni a scopi diagnostici sono 844.
Cormack, A.M., Representation of a function by its line integrals, with some radiological applications, in ‟Journal of applied ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] nel secondo caso si ha una secrezione persistente di LTH. In linea di principio, la secrezione di LTH non avviene se non pressione, in particolare a livello dell'orecchietta sinistra delcuore; i messaggi afferenti sono trasportati dai nervi vaghi ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] costituita internamente dai rilievi dei corpi vertebrali lombari, sulla linea mediana, e dai muscoli psoas e quadrato dei con il pericardio e con la faccia inferiore e l'apice delcuore. Inoltre, nella regione epigastrica è in contatto diretto con la ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] di assioma evidente. Quanto all'analogia ricordata tra fibra e linea, essa non toccava però né le rispettive proprietà, né Avevo lavorato molto sull'irritabilità, e soprattutto su quella delcuore, ero vivamente tentato di estenderne il dominio e di ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] impiegano biomateriali strutturali possono essere suddivisi a grandi linee in tre settori: tessuti molli (plasma e sangue a fluire in avanti.
L'idea di sostituire la funzione delcuore con un dispositivo meccanico è un vecchio sogno dell'uomo, ...
Leggi Tutto
Crescita
Robert M. Malina
Ivan Nicoletti
La crescita è un'attività biologica che si esplica nei primi venti anni di vita, pur potendo proseguire anche oltre. Consiste in variazioni delle dimensioni [...] livello di numerosi parametri fisiologici, quali le dimensioni delcuore, la potenza aerobica, la forza muscolare. Le riflette l'importanza che queste ultime attribuiscono alla linea snella. Rispetto agli indicatori di maturazione somatica e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] o meno marcate, per esempio per quanto riguarda il ruolo delcuore. Secondo il papiro Ebers (1550 ca.), il corpo è 4 (fig. 3), i quali rappresentano rispettivamente il punto, la linea, il piano e il volume.
Queste spiegazioni, che appaiono un po ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] attribuite a questa macchina, come la digestione dei cibi, il battito delcuore e delle arterie, il nutrimento e la crescita delle membra, la in una seconda edizione ampliata, informati in linea di principio a un pensiero rigorosamente sperimentale. ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....