Alle origini delle moderne letterature europee, ampio scritto in lingua volgare, dapprima in versi poi anche in prosa, che narra avventure eroiche in margine alla storia o di pura invenzione; così nel [...] questa linea è italiano: Il nome della rosa (1980) di U. Eco, un libro in cui felicemente convivono la detection propria del poliziesco storia, 2005) e S. Tamaro (da Va’ dove ti porta il cuore, 1994, caso editoriale degli anni 1990, a Luisito, 2008). ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] e chiusura verso l’Occidente erano le linee-guida della politica economica del regime. I partner economici di riferimento condotti su testi orali raccolti nel cuore dell’Albania, su brani degli scrittori ecclesiastici del 17° sec. e sul patrimonio ...
Leggi Tutto
(o al-Maghreb) Nome («Occidente») con il quale gli Arabi designano complessivamente i paesi dell’Africa settentrionale, a O dell’Egitto, spesso in opposizione a Mashriq «Oriente». Varie le accezioni, dalla [...] del sud») di ‛A. al-Ḥ. Ibn Haddūqa. Tra gli autori algerini di lingua araba, il poeta M. al-‛Id, gli scrittori Ṭ. Waṭṭār (Dukhkhān min qalbī «Fumo dal mio cuore -Eddine, che ha fatto della ribellione la sua linea di condotta e il suo stile (il poema ...
Leggi Tutto
Scrittore, poeta, autore e regista cinematografico e teatrale italiano (Bologna 1922 - Ostia, Roma, 1975). Dopo aver seguito nell'infanzia gli spostamenti del padre, ufficiale di carriera, compì gli studî [...] piano sequenza, 1967; Empirismo eretico, 1972). Su questa linea, i film che seguirono, soprattutto Edipo re (1967), Pasolini la continuazione del Potere, non la plenitudine della Verità: "Quelli di voi che possiedono un cuore / votato alla ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] (trad. it., Il mare della giovinezza, 1989) di A. Platonov, Cuore di cane e tutti i drammi di M. Bulgakov, Dottor Živago di M. Charitonov, Linii sud'by, ili Sundučok Milaševiča, "Le lineedel destino, ovvero Il bauletto di Milaševič", 1992; V. Šarov, ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] le lineedel diritto pubblico attraverso l'aggrovigliarsi degli avvenimenti politici. La costituzione del primo 1630. Onofrio Castelli da Terni, che si trovò a Milano nel cuore della peste, lasciò di Milano e dello stato milanese una descrizione tutt ...
Leggi Tutto
WHITMAN, Walt
Mario Praz
Poeta nato a West Hills, Long Island (o Paumanok, secondo il nome da lui preferito), nello stato di New York, il 31 maggio 1819, e morto a Camden il 26 marzo 1892. La fattoria [...] linea materna, ché "il meglio di ogni uomo" - diceva - "è sua madre", e Leaves of Grass descriveva come "il fiore del temperamento vita di Blake, donna non avvenente ma di fervido cuore e di progredite vedute. Aiuti finanziarî di ammiratori inglesi ...
Leggi Tutto
VERGA, Giovanni
Attilio Momigliano
Novelliere e romanziere, nato il 31 agosto 1840 a Catania, ivi morto il 27 gennaio 1922. A Catania ebbe come maestro un verseggiatore byroniano e montiano, Antonino [...] l'intonazione di una "pietosa istoria", raccontata da un borghese di buon cuore; ha, troppo spesso, il taglio e il tono d'un racconto negli ambienti (il palazzo del duca), nel gusto spicciolo del colore e della linea, in una capacità classica e ...
Leggi Tutto
Pur appartenendo a etnie e gruppi linguistici diversi, le popolazioni balcaniche vivono nella medesima area e stanno affrontando con specifiche peculiarità le trasformazioni politiche, sociali ed economiche [...] . Agli inizi del 21° sec. narrativa, poesia, teatro e saggistica si sono sviluppati secondo una linea di sicuro impegno ) di M. Kapor (n. 1937), Tvoje srce, zeko (1998, Il tuo cuore, leprotto) di S. Tontić (n. 1946) e Konačari (1995, Cavalieri) di ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] costretta dal marito a mangiare il cuoredel suo amante, delibera di gettarsi dalla finestra del castello; o quella di Ghismonda dal Trecento ai giorni nostri, in V. Branca, Linee di una storia della critica al Decameròn, con bibliografia ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....