Domenico Dalfino
Abstract
In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una [...] del deposito del ricorso (v. § precedente), costituisce il cuoredel processo del lavoro. Secondo le intenzioni del 69/2009, sancisce espressamente il divieto di produzione in appello (ponendosi in linea con Cass., 20.4.2005, n. 8202, in Foro it., ...
Leggi Tutto
Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] sede di conciliazione è sceso dal 21% del totale del contenzioso giudiziario ad appena il 3,3% di ottenere ciò che le sta più a cuore (v. Menkel-Meadow, 1984, p. 754 sia più importante della tutela in linea di principio di diritti individuali; ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] ha prolungato di anni la vita a numerosi pazienti. Trapianti di cuore, di occhi, di fegato, di polmone e in seguito eterotrapianti con superare quel timore. Inoltre, in linea con i movimenti di emancipazione del nostro tempo, nuove forme di ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti individuali
Riccardo Del Punta
La flessibilità in uscitaLicenziamenti individuali
Il contributo prende in esame la nuova disciplina dei licenziamenti individuali [...] il cuore della sentenza, vale a dire l’“ordine di reintegrazione”, rispetto al quale il ripristino del rapporto , semmai, su un’evidente linea di continuità con quella fatta, per l’ipotesi di conversione del contratto a tempo determinato illegittimo, ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuoredel problema [...] centro dello statuto giuridico degli individui e come cuore pulsante delle costituzioni: essa era progetto positivo da ’ alla sfera del mercato.
Complessivamente le linee tracciate riguardano una politica di riduzione del cosiddetto paternalismo e ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] ecclesiastici, tanto più che la bolla Exsecrabilis, del 17 novembre 1317, vietava in linea di principio l'accumulo di più di un nel cuore della città avignonese, allorché il domenicano Thomas Waleys, il 17 gennaio 1332, pronunciò dal pulpito del suo ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] (svolgimento che, seppur per grandi linee, verrà ripercorso nel § 3), occupa un posto del tutto peculiare all'interno di ciò cui posizioni sul tema dell'obbligo politico (quale cuore della legittimità dello Stato) sembrerebbero oggi ai più ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] a Viterbo, dove la sua presenza era attestata il 30 del mese, per poi portarsi a Perugia. Tra aprile e di fondo, dal momento che la sua linea esegetica si basa solo su argomenti esterni, dell'oggetto. Nel cuore stesso della conoscenza semplice ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] del piano urbanistico che prevede la suddivisione del territorio comunale in “urbanizzato” e “non urbanizzato” dove il cuoredel edilizio. Nell’intesa Stato-Regioni del 31 marzo 2009 si dettano le linee guida per la successiva produzione normativa ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] ecclesiastici, tanto più che la bolla Exsecrabilis, del 17 nov. 1317, vietava in linea di principio l'accumulo di più di coinvolgono i due pontefici.
La polemica penetrò fin nel cuore della città avignonese, allorché il domenicano Thomas Waleys, il ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....