DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] su di una curva di volume delcuore umano: al pletismodiagramma, in Cuore e circolazione, XXI (1937), 86 -1 antigen in the in vitro differentiation of a rat mammary cell line, in Proceedings of the National Academy of sciences USA, vol. 76 ...
Leggi Tutto
CARLINI, Armando
Claudio Del Bello
Nacque a Napoli il 9 agosto del 1878 da Clemente e da Teresa Guglielmini, ma rimase completamente estraneo all'ambiente culturale napoletano dal momento che la sua [...] come la sua posizione filosofica sia perfettamente in linea col "pensiero moderno umanistico" facente evidentemente capo a della sua vita, riprende, fin nel titolo, il tema pascaliano del "cuore" (fede) e delle sue "ragioni", nel tentativo di ...
Leggi Tutto
CHIARA da Montefalco (Chiara della Croce), santa
Giulia Barone
Figlia di Damiano e Iacopa, nacque a Montefalco (Perugia) nel 1268. La famiglia, che pare sia stata tra le più agiate della cittadina umbra, [...] moltissime guarigioni), delle sue capacità di percezione dei segreti delcuore umano (si diceva che fosse in grado di . 262), di esercitare un'azione politica - perfettamente in linea, del resto, con la grande tradizione di "paciari" propria degli ...
Leggi Tutto
GROCCO, Pietro
Paolo Zampetti
Nacque ad Albonese Lomellina, nel Pavese, il 27 giugno 1856 da Luigi, un modestissimo artigiano che alternava il mestiere di sarto a quello di barbiere, e da Maddalena [...] casi di insufficienza aortica; III, Sulle varie linee di diffusione del rumore d'insufficienza aortica e sul rarissimo A. Castiglioni, Il contributo degli Italiani alla fisiologia e alla patologia delcuore, in Nuova Antologia, 1° dic. 1930, p. 376; ...
Leggi Tutto
LACAITA, Giacomo Filippo
Giuseppina Lupi
Nacque a Manduria, presso Taranto, il 4 ott. 1813 da Diego Nicola e da Agata Conte, vedova Lopiccoli, sposata nel 1808. Grazie alle rendite di piccole proprietà [...] , si portò a Napoli. Qui, appurato che la linea moderata era sostenuta da una piccola minoranza, non modificò la dell'ambizione e del voler usurpare la terra di altri popoli si è impadronito delcuore dei capi responsabili del governo italiano sin ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Giuseppe Vincenzo
Renato G. Mazzolini
Nacque a Catanzaro il 15 ott. 1824 da Andrea, capoufficio alla R. Intendenza, e da Caterina Donato. A Catanzaro compì gli studi letterari e conseguì, nel [...] che in linea diretta, o più o meno obliqua, e serpeggianti, ne corrono la sostanza sua propria". Il capolavoro del C. O. Markham, Trattato sulla patologia diagnosi e cura delle malattie delcuore, ibid. 1859; On the Distribution of Nerves to the Skin ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Guido
Mario Crespi
Nato a Roma il 25 nov. 1830 da Antonio, chirurgo illustre, e da Adelaide Leonori, dopo aver studiato nel collegio Ghislieri nella città natale, iniziò all'università lo [...] storia patria. S'insegnavano pure le prime lineedel disegno, che sono la matematica del povero e l'alfabeto delle arti industriali anatomica del tubercolo,ibid. 1858; Prolegomeni alla patologia delcuore e dell'aorta,ibid. 1859; Patologia delcuore e ...
Leggi Tutto
DE CASTRO, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Padova il 14 ag. 1837 da Vincenzo e da Carlotta Solimbergo.
Il padre, professore di filologia latina e di estetica all'università di Padova, in seguito [...] al Cattaneo) che toccano, secondo una linea caratteristica del giornale, gli argomenti più vari, dalla situazione per i giovanetti, Milano 1892 (quest'ultimo al modo delCuore di De Amicis); ma anche almanacchi popolari costituiti da nozioni ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] veramente all'antica […]") - è fatto coincidere con la rinascita delcuore, la rinnovata capacità di sentire, su cui insiste Il Risorgimento nel 1832 e diretta da G. Ricciardi sulla linea dell'Antologia, nel frattempo soppressa) gli furono subito ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] a cura di L.F. Capovilla, Roma 1978; La sapienza delcuore. Giovanni XXIII. Corrispondenza con mons. G.B. Filippucci, a Guariglia, Ricordi 1922-1946, Napoli 1965; G. Lercaro, G. XXIII. Linee per una ricerca storica, con un'appendice di G. De Rosa, A. ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....