BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] a sostituire quello del partito nazionale. Era un modo abile per spostare il cuore dei dibattito interno, ancora una volta in una posizione mediana tra le due opposte lineedel dibattito interno, quella che invitava al pieno accoglimento della sfida ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] archivio del Partito comunista italiano).
Ammesso, per la sua fervida adesione alla lineadel centro, nell'apparato del che li avevano indotti a favorire (come stava a cuore anche al Campolonghi) l'arruolamento volontario degli antifascisti italiani ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] nel pieno dello scontro sulle scuole delle congregazioni e nel cuore delle controversie sulla Compagnia di Gesù innescate dai corsi tenuti suo Gesuita moderno, adottando pubblicamente la lineadel silenzio anziché quella della sottomissione. Sul ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] orientamenti dell’Università cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Nel 1937 divenne presidente del circolo barese e tenne si mosse con più iniziative, pur non interferendo sulla lineadel governo italiano: Paolo VI rivolse un appello televisivo alle ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] annullato il matrimonio farsa - F., deposte le ragioni delcuore e fatte proprie le convenienze della ragion di Stato vigoroso programma di buon governo, non s'inquadrarono in una linea di corretta amministrazione. E l'assenza di questa era imputabile ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] pubblica - forse non proprio nella lineadel ricordato suo disegno iniziale - assumendo ss., 78 ss., 84 ss.; P. Zerbi, Alle origini dell'Università cattolica del S. Cuore: dalla fondazione al concordato (1929), in Terra ambrosiana, XXX (1989), 1, ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] severa delle temporalità, che tanto gli era stato a cuore in passato, gli interessava più: propose infatti un'ipotesi le realizzazioni di Consalvi. Piuttosto, proprio in riferimento alla lineadel segretario di Stato di Pio VII, che egli si ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Edmondo
Lucia Strappini
Nacque a Oneglia (Imperia Levante) il 21 ott. 1846 da Francesco, "banchiere regio dei sali" e Teresa Busseti. A Cuneo, dove la famiglia si era trasferita nel 1848, [...] mai. D'altra parte quest'opera si colloca precisamente sulla lineadel progettato Cuore (A. Baldini lo definisce "prontuario delle effusioni passioni consolazioni delusioni delcuore"); sicché non aveva avuto torto Treves a insistere perché uscisse ...
Leggi Tutto
CESAROTTI, Melchiorre
Giorgio Patrizi
Nacque a Padova il 15 maggio 1730, da una famiglia nobile di origine, ma oramai borghese (il padre era un funzionario statale) e non molto agiata. Fin da giovane [...] le Riflessioni sui doveri accademici, in cui traccia le lineedel suo futuro lavoro. Queste Riflessioni furono edite per la e che posseggono ... fantasia desta, cuore pronto alle vibrazioni del sentimento, capacità di trasportarsi nella situazione ...
Leggi Tutto
ANCESCHI, Luciano
Niva Lorenzini
Nacque a Milano il 20 febbraio 1911 da Giovanni, industriale, e Agar Zambonini, casalinga, secondo di quattro fratelli (Luigi, Mario, Anna Maria). Il 5 settembre 1938 [...] modificate nelle edizioni 1944, ’51 e '78) del tutto in linea, in quel contesto storico, con i principî esposti in Oggetto e Simbolo» da lui diretta tra il 1952 e il ’56, delCuore zoppo di Giuliani (1955), di Essere & non avere di Giuseppe ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....