BACCELLI, Guido
Mario Crespi
Nato a Roma il 25 nov. 1830 da Antonio, chirurgo illustre, e da Adelaide Leonori, dopo aver studiato nel collegio Ghislieri nella città natale, iniziò all'università lo [...] storia patria. S'insegnavano pure le prime lineedel disegno, che sono la matematica del povero e l'alfabeto delle arti industriali anatomica del tubercolo,ibid. 1858; Prolegomeni alla patologia delcuore e dell'aorta,ibid. 1859; Patologia delcuore e ...
Leggi Tutto
RAMAZZOTTI, Angelo
Patrizia Luciani
RAMAZZOTTI, Angelo. – Nacque il 3 agosto 1800 a Milano da Giuseppe e da Giulia Maderna, secondogenito di una famiglia della piccola borghesia originaria di Saronno. [...] nel 1859, contribuendo a preparare la lineadel temporalismo intransigente successivo.
Di fronte alle 1800-1861) Fondatore del PIME, Vescovo di Pavia, Patriarca di Venezia, Bologna 2000; Un pastore secondo il cuore di Dio. Lettere del Servo di Dio ...
Leggi Tutto
DE CASTRO, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Padova il 14 ag. 1837 da Vincenzo e da Carlotta Solimbergo.
Il padre, professore di filologia latina e di estetica all'università di Padova, in seguito [...] al Cattaneo) che toccano, secondo una linea caratteristica del giornale, gli argomenti più vari, dalla situazione per i giovanetti, Milano 1892 (quest'ultimo al modo delCuore di De Amicis); ma anche almanacchi popolari costituiti da nozioni ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] veramente all'antica […]") - è fatto coincidere con la rinascita delcuore, la rinnovata capacità di sentire, su cui insiste Il Risorgimento nel 1832 e diretta da G. Ricciardi sulla linea dell'Antologia, nel frattempo soppressa) gli furono subito ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] a cura di L.F. Capovilla, Roma 1978; La sapienza delcuore. Giovanni XXIII. Corrispondenza con mons. G.B. Filippucci, a Guariglia, Ricordi 1922-1946, Napoli 1965; G. Lercaro, G. XXIII. Linee per una ricerca storica, con un'appendice di G. De Rosa, A. ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] contatti suggeriti per questo presunto avvio precoce del percorso di G. - su una linea umbro-emiliana tra Perugino, Francia e Costa velo nuziale e al seno - porta dell'animo e delcuore, segnale di fecondità, offerta amorosa e seduttivo richiamo - ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] Ludovisi, che il circolo universitario fosse asservito alla lineadel Partito popolare. L’accusa si sommava all’ ), il papa esordì con un’affermazione che andava direttamente al cuoredel problema: «Il nostro nome è Pietro» (Insegnamenti, VIII, ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] : al L. la Morte di s. Antonio, ad Antonio il Miracolo delcuore dell'avaro. Dei due rilievi, il primo non fu montato che nel nella finestra terminale una veduta urbana, sono del tutto in linea con le ricerche del L. in quegli anni. Nel comporre la ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Nacque il 2 genn. 1891 da Bartolomeo e da Ida Borri a Pistoia, dove il nonno paterno Giuseppe aveva aperto nel 1871 le Officine Michelucci, rinomate per la produzione [...] inserimento nei percorsi del porticato del camposanto. La chiesa delCuore immacolato di Maria (1959) del villaggio Belvedere, architettonica, e anche questo – la mancanza di una linea univoca che rispecchiasse l’indirizzo della scuola – fu all ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] la guidasse, speraria anche lui di arrivar al titolo di altezza". Certo il C. si colloca sulla lineadel più esasperato oltranzismo, cela in cuor suo ambizioni di smisurata grandezza. Una tempesta di sciagure incombe sull'Italia: egli e l'Eggenberg ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....