PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] , decisa fu la contestazione della devozione al S. Cuore di Gesù e della pratica francescana della Via Crucis. Fu proprio questa linea ricciana antidevozionalistica a innescare i tumulti popolari del 1787 che, anticipando le rivolte per la fede dell ...
Leggi Tutto
Realismo
Sandro Bernardi
La nozione di realismo occupa un posto centrale non solo nella storia del cinema, ma anche nella storia dell'arte moderna, dalla prospettiva rinascimentale e dalla camera oscura [...] della cattura del reale. Secondo Amédée Ayfre, per es., il cinema andava con questi procedimenti al cuore stesso della i novoe (1929; Il vecchio e il nuovo o La linea generale) con gli indimenticabili volti dei contadini diffidenti e solcati da ...
Leggi Tutto
MAZZEO di Ricco
Fortunata Latella
MAZZEO di Ricco. – Nacque nella prima metà del XIII secolo. L’indicazione del suo nome e della provenienza, Messina, proviene dai codici contenenti le sue liriche, [...] .; F. Bruni, Le costellazioni delcuore nell’antica lirica italiana, in Capitoli per una storia delcuore. Saggi sulla lirica romanza, a Giunta, La poesia italiana nell’età di Dante. La linea Bonagiunta-Guinizzelli, Bologna 1998, pp. 265 s.; F. ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] in questa definizione le p. r. situate nel cuoredel continente europeo, venute a far parte dell'impero romano torri d'angolo di Diana invece sono quadrate, leggermente sporgenti dalla lineadel muro, e la porta decumana era difesa da torri a ferro ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] sotto l'anno 1526 (51).
D'altronde i Pesaro erano in prima linea nel promuovere la devozione per la Vergine Immacolata nonché - ma su un cristologica, fatta esplicita mediante l'assimilazione delcuore urbano al luogo consacrato al Salvatore; una ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] e "uniforme" nel "non cambiare", nel non discostarsi dalla linea della neutralità. Donde lo sforzo d'"aggiustare" a questa le dalle inibizioni della ragione, via via si scioglie in commozione delcuore. E così, a mano a mano, si fa estasi ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] nel cuoredel reparto arretrato, doveva prendersi direttamente cura ('a uomo', come si direbbe oggi) del centravanti un giocatore è considerato fuorigioco quando si trova davanti alla lineadel pallone".
Infine, il 26 ottobre 1863 i rappresentanti ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] nuovo modo di abitare in case senza pareti verticali e linee rette, senza rigide divisioni in vani, dove i mobili [Impeto e urlo], il secondo è Erweckung des Herzens [Risveglio delcuore], e se il terzo è Aufruhr und Empörung [Rivolta e indignazione ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] gambe, anche da una o più appendici che continuano la lineadel dorso. Le braccia, riportate al petto, sostengono oggetti di (Uttar Pradesh), nel cuore della piana gangetica (v. tempio: India), datato intorno al secondo quarto del V sec., presenta una ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] un'architettura religiosa dal fastigio assai prossimo nelle linee a quello di Sant'Aponal (21).
Insomma del problema fortificatorio veneziano. Nella progettazione delle difese delcuore e anima dello Stato, risulta determinante la considerazione del ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....