QUERINI, Angelo Maria
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo Maria (al secolo Girolamo). – Nacque a Venezia il 30 marzo 1680 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Formosa con il nome di Girolamo. Era [...] della diocesi. All’interno del patriziato veneziano si creò una divisione sulla linea da seguire: l’oligarchia pp. 333-340; M. Rosa, Settecento religioso. Politica della ragione e religione delcuore, Venezia 1999, pp. 60, 65, 158, 176, 193; L. ...
Leggi Tutto
potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] per definizione, in un dato punto, l'integrale di lineadel vettore del campo dal punto di riferimento A al punto P nei se in aggiunta all'interazione coulombiana è presente un'interazione a cuore duro fra tutte le specie di particelle. ◆ [MCS] P ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni tra il 1790 e il 1830, in Germania, è diffusa l’esigenza di una visione unitaria [...] È infatti solo nel caso di una incidenza lungo una linea obliqua che il fenomeno si manifesta come un mutamento di spese dei denti, che il fegato dei pesci aumenta a spese delcuore arterioso, che negli uccelli l’udito si sviluppa a spese dell ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Adelisa Malena
Nacque a Pistoia l’11 novembre 1589 da Antonio, cavaliere di Santo Stefano, e da Ippolita Odaldi, entrambi nobili e molto religiosi. Fu battezzato il giorno seguente [...] passati. Intraprese un’opera di riforma del monastero in linea con i dettami del concilio di Trento. Riportò le monache voll.); 368: Specchio di consolatione; 369: Lo sposo delcuore dell’anno 1636; 370: Affetti unitivi di preparatione e ...
Leggi Tutto
Guinizzelli (Guinizelli), Guido
Mario Marti
Non del tutto pacifica l'identificazione di questo rimatore del Duecento letterario italiano. A quella tradizionale, che lo voleva della famiglia dei Principi [...] , procurandogli un'esperienza etico-letteraria che non gli si cancellerà più dal cuore, per tutta la vita. La citazione di Vn XX 3 1-2 ma più antico e perciò più adeguato alla lineadel ragionamento dantesco) testo siciliano, pur considerando che ...
Leggi Tutto
Trombosi
Pier Mannuccio Mannucci
Donato Bettega
Il termine trombosi (dal greco ϑρόμβωσις, derivato di ϑρόμβος, "grumo, trombo") indica la condizione morbosa caratterizzata dalla formazione all'interno [...] lo stress psicofisico) lo sono, almeno in linea teorica, con interventi di tipo igienico-comportamentale prima l. cacciavillani, a. marzari, f. maddalena, Cardiopatia ischemica, in Malattie delcuore e dei vasi, a cura di S. Dalla Volta, 2° vol., ...
Leggi Tutto
CARLINI, Armando
Claudio Del Bello
Nacque a Napoli il 9 agosto del 1878 da Clemente e da Teresa Guglielmini, ma rimase completamente estraneo all'ambiente culturale napoletano dal momento che la sua [...] come la sua posizione filosofica sia perfettamente in linea col "pensiero moderno umanistico" facente evidentemente capo a della sua vita, riprende, fin nel titolo, il tema pascaliano del "cuore" (fede) e delle sue "ragioni", nel tentativo di ...
Leggi Tutto
Muscolo
Rosadele Cicchetti
Red.
Il muscolo (derivato del latino musculus, diminutivo di mus, "topo", in relazione al fatto che certi movimenti muscolari possono ricordare il rapido guizzare di un topo) [...] anch'esso a contrazione involontaria, costituisce le pareti delcuore. Infine il tessuto muscolare striato forma i muscoli un momento unico per la loro formazione durante l'embriogenesi. In linea generale, tuttavia, si può dire che dopo 4 settimane di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tolstoj, il più grande romanziere russo dell’Ottocento accanto a Dostoevskij, ottiene [...] di affrontare l’esistenza, gli fa capire la purezza di cuore, la carità autentica. E così Nataša Rostova, contessina cresciuta accettare i propri limiti e quelli dell’amato. L’altra lineadel romanzo è legata a Levin che vive in campagna, amministra ...
Leggi Tutto
CHIARA da Montefalco (Chiara della Croce), santa
Giulia Barone
Figlia di Damiano e Iacopa, nacque a Montefalco (Perugia) nel 1268. La famiglia, che pare sia stata tra le più agiate della cittadina umbra, [...] moltissime guarigioni), delle sue capacità di percezione dei segreti delcuore umano (si diceva che fosse in grado di . 262), di esercitare un'azione politica - perfettamente in linea, del resto, con la grande tradizione di "paciari" propria degli ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....