ANCESCHI, Luciano
Niva Lorenzini
Nacque a Milano il 20 febbraio 1911 da Giovanni, industriale, e Agar Zambonini, casalinga, secondo di quattro fratelli (Luigi, Mario, Anna Maria). Il 5 settembre 1938 [...] modificate nelle edizioni 1944, ’51 e '78) del tutto in linea, in quel contesto storico, con i principî esposti in Oggetto e Simbolo» da lui diretta tra il 1952 e il ’56, delCuore zoppo di Giuliani (1955), di Essere & non avere di Giuseppe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Circa il problema della conoscenza, il pensiero medievale ha elaborato vari modelli [...] da ultimo, esprime e schiude questa conoscenza è la parola delcuore (verbum in corde): “il pensiero nasce dalla visione dei contenuti di un corpo colpito dalla luce e s’imprimono in linea retta negli organi di senso dando luogo a immagini sensibili ...
Leggi Tutto
GIACOMO della Marca, santo (Iacobus de Marchia)
Carla Casagrande
Nacque a Monteprandone, nel Piceno, nel 1393 e fu battezzato con il nome di Domenico; il padre si chiamava Antonio "Roscio" (Rossi) detto [...] vero e proprio amore per i libri, in lineadel resto con il progetto culturale e religioso dell' G. della M." nell'archivio della vice postulazione della provincia francescana del Ss. Cuore di Gesù, Napoli 1973; G.B. Petrucci, Poema latino anepigrafo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] due dimensioni); molto analizzato fu il concetto di curvatura di una linea, e di una superficie, nel piano o nello spazio.
Nella particolarmente difficili da affrontare, come il funzionamento delcuore e le proprietà dell'attrito fra i corpi ...
Leggi Tutto
Ischemia
Alessandro Menotti
Si definisce ischemia (dal greco ἴσχω, "trattenere, arrestare", e αἶμα, "sangue") il deficiente apporto di sangue in un distretto più o meno limitato dell'organismo, per [...] di ossigeno in eccesso (per es. per uno sforzo da parte delcuore o da parte di un muscolo delle gambe) può manifestarsi la accidenti cerebrovascolari e per le arteriopatie periferiche. In linea di massima, tuttavia, si può affermare che nella ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Niccolò
Alfonso Alberti
Niccolò Castiglioni fu Compositore dalle caratteristiche del tutto atipiche; il suo singolarissimo mondo di immagini e il linguaggio musicale privo di pregiudizi [...] evocato rapporto fra Castiglioni e le linee evolutive generali del linguaggio musicale nel secondo Novecento arriva in eterno suono più bello / delcuore dell’uomo all’unisono con Dio» e «Con Dio esser unito godendo del suo bacio / è meglio che ...
Leggi Tutto
BISSOLATI, Leonida
Angelo Ara
Nacque a Cremona il 20 febbr. 1857 dal canonico Stefano Bissolati e da Paolina Caccialupi, moglie di Demetrio Bergamaschi. Nel 1861 S. Bissolati svestiva l'abito talare [...] del popolo, il cui programma rivelava la sempre più netta adesione del B. al socialismo.
Nel 1891 la rivista milanese Cuore . La lineadel B., che pure raccolse un notevole successo personale, venne però respinta dalla maggioranza del congresso, ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] , ascetiche. Nella loro composizione A. non segue una linea predisegnata, attento piuttosto alle voci che gli giungono dagli aspetto consolante, più avvertibile nella Novena del S. Natale (1758), nella Novena delCuore di Gesù (1758) - quest'ultima ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poetica che domina le forme liriche ottocentesche in Europa è senza dubbio quella [...] e di spazio ben preciso. Certo, al consolidarsi delle sue linee dominanti non sono estranee intuizioni provenienti da età precedenti: quelle ” quale scenario ideale per “le passioni essenziali delcuore”: uno scenario anche linguistico, se è vero che ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Angelo
Lucia Strappini
Nacque a Torino il 7 apr. 1840 da Giambattista (morto nel 1867), figlio di un capitano dell'esercito sardo, che era stato funzionario del ministero delle Finanze [...] stessa lineadel suo preminente interesse alla divulgazione, rivolta a settori ampi e indifferenziati del pubblico il compito di contrapporsi in intento educativo e popolarità a Cuore di De Amicis: è la sua autobiografia intitolata Fibra. Pagine ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....