MARINETTI, Filippo Tommaso (all’anagrafe Emilio Angelo Carlo)
Luigi Paglia
Nacque il 22 dic. 1876, ad Alessandria d’Egitto, da Enrico e da Amalia Grolli.
I genitori, che vivevano more uxorio, si erano [...] rapporti che il M. aveva saputo stabilire e una linea programmatica iniziale di vaga intonazione estetizzante, tale da permettere 31 marzo 1926; Milano 1927), sorta di mitografia del fuoco; L’Oceano delcuore (Milano, teatro Eden, 24 nov. 1927; in ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] secondo al ragionamento e il terzo alla memoria. Il primato delcuore sul cervello sopravvisse nel Seicento a Vesalio, che pure descrisse con i computer, non se ne discosterebbero in linea di principio.
Il rapporto mente/cervello
Con il suo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Vincenzo Cuoco
Fulvio Tessitore
Il nesso tra opera storiografica e impegno etico-politico è tratto caratterizzante della personalità di Vincenzo Cuoco, tutto dedito all’azione pubblica nelle varie forme [...] trascurarne l’influenza su quella che Cuoco chiama «l’educazione delcuore», considerato che si deve «prima insegnare la morale per fare porta alla reazione e non alla democrazia.
Su tale linea, oltre che un ulteriore chiarimento dell’idea cuochiana ...
Leggi Tutto
di Mario Del Pero
L’ultimo decennio ha visto il ritorno dell’idea che il primato globale degli Stati Uniti sia prossimo alla fine, che il declino relativo degli Usa e l’emergere di nuove potenze sulla [...] azione internazionale di Washington: l’idea cioè che sia l’Asia, oggi, il cuore delle dinamiche mondiali e l’area dove maggiori sono le sfide e le minacce e permettendo agli USA di avanzare la lineadel contenimento della Cina e dell’Unione Sovietica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Johann Wolfgang Goethe è il più celebre scrittore della letteratura e cultura di lingua [...] sommerso nel sentimento del placido essere, che la mia arte ne soffre. Ora non potrei disegnare, nemmeno una linea; e tuttavia non dall’avvertimento sottile delle vibrazioni delcuore alla prorompente vitalità del titanismo e della sua revoca ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Genovesi
Luigino Bruni
Antonio Genovesi, maestro riconosciuto della Scuola di economia della seconda metà del Settecento oltre che primo cattedratico della disciplina, inaugura una stagione [...] quella mezza proporzionale tra le due primitive forze delcuore umano, concentriva e diffusiva. Ma quella mezza proporzionale una vita pienamente umana e felice, è in perfetta linea con la tradizione antica (aristotelico-tomista).
Qualche decennio ...
Leggi Tutto
CESAROTTI, Melchiorre
Giorgio Patrizi
Nacque a Padova il 15 maggio 1730, da una famiglia nobile di origine, ma oramai borghese (il padre era un funzionario statale) e non molto agiata. Fin da giovane [...] le Riflessioni sui doveri accademici, in cui traccia le lineedel suo futuro lavoro. Queste Riflessioni furono edite per la e che posseggono ... fantasia desta, cuore pronto alle vibrazioni del sentimento, capacità di trasportarsi nella situazione ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Maurilio Sampaolesi
Le cellule staminali sono cellule non specializzate presenti in tutti gli organismi viventi. Diversamente da una cellula epiteliale, capace di produrre una barriera [...] La capacità delle ES murine di differenziarsi in numerose linee cellulari, studiata per molti anni, ha stimolato l’interesse di dividersi, mentre in vivo possono incrementare la massa delcuore solo grazie a un aumento delle loro dimensioni, fenomeno ...
Leggi Tutto
Genetiche, malattie
Sebastiano Calandra e Bruno Dallapiccola
Le malattie genetiche sono quelle condizioni morbose che hanno come causa predominante, o come concausa necessaria, una modificazione (mutazione) [...] solo individuo maschio affetto, in assenza di altri maschi affetti in linea materna, sia dovuta a una nuova mutazione o alla trasmissione di lussazione congenita dell'anca, malformazioni congenite delcuore, stenosi pilorica ecc.), così come alcune ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] .
Il governo Colombo proseguì anche sulla lineadel controllo dei conti pubblici e della rigorosa , ente fondatore dell’Università cattolica del Sacro Cuore. Ricoprì l’incarico di ministro del Bilancio e della programmazione economica nel ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....