Mortalità
Graziella Caselli
Introduzione
Era più o meno la metà del Seicento quando la città di Londra, volendo conoscere l'andamento delle epidemie che affliggevano la popolazione, invitò John Graunt [...] incidenza di malattie come i tumori e le malattie ischemiche delcuore, contro i quali anche le migliorate capacità terapeutiche hanno modificando sostanzialmente la geografia del fenomeno (v. tab. III). In effetti la linea di demarcazione che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Labriola
Alberto Burgio
Nato in una famiglia «patriottico-liberale», Antonio Labriola divenne socialista – poi comunista – «per il disgusto del presente ordine sociale» (così scrive nel 1889). [...] i socialdemocratici tedeschi sui progressi del socialismo italiano e illustrano la lineadel partito nei suoi aspetti teorici). costitutiva del reale e sintassi della sua comprensione razionale) è in effetti il cuoredel marxismo labrioliano ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] che topografie del campo magnetico delcuore e del cervello potranno divenire usuali come lo sono attualmente le topografie del campo elettrico (elettrocardiogrammi o elettroencefalogrammi).
Un'altra categoria di applicazioni riguarda le linee e le ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] annullato il matrimonio farsa - F., deposte le ragioni delcuore e fatte proprie le convenienze della ragion di Stato vigoroso programma di buon governo, non s'inquadrarono in una linea di corretta amministrazione. E l'assenza di questa era imputabile ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] pubblica - forse non proprio nella lineadel ricordato suo disegno iniziale - assumendo ss., 78 ss., 84 ss.; P. Zerbi, Alle origini dell'Università cattolica del S. Cuore: dalla fondazione al concordato (1929), in Terra ambrosiana, XXX (1989), 1, ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] la comunicazione asserita da Galeno fra parte destra e sinistra delcuore, si spingerà fino a dubitarne, ma non arriverà a indistinguibile da una linea retta, e non si ravvisa un punto centrale che possa mettere in atto la sfericità del cosmo. Anche l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Beccaria
Philippe Audegean
A Cesare Beccaria si devono i concetti fondamentali del diritto penale moderno. La filosofia, nelle sue mani, fu uno straordinario strumento di lotta politica, che [...] della passione stanca.
Tale descrizione a tinte fosche delcuore umano, egoistico e miope, non serve tuttavia, regole sono desunte da un principio di ampia portata, derivato in linea diretta dal patto sociale: «non si può chiamare legittima società ...
Leggi Tutto
Enzo Iarocci
Acceleratore
«Io non cerco, trovo» (Pablo Picasso)
LHC. Il grande anello di collisioni adroniche
di
10 settembre
Il CERN, l’Organizzazione europea per la ricerca nucleare di Ginevra, mette [...] una temperatura oltre 100.000 volte superiore a quella delcuoredel sole. C’è la convinzione che queste saranno fa che un gruppo di governi europei, con l’Italia in prima linea, fondò il CERN, il Consiglio europeo per la ricerca nucleare: una casa ...
Leggi Tutto
Protisti
Pierangelo Luporini
Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] i cinetoplastidi (tripanosomi e leishmanie) in una stessa linea filogenetica; si tratta presumibilmente di uno dei più muscolari (pareti delcuore comprese) e nervosi. Altrettanto alta è in Africa l'incidenza della malattia del sonno (quasi 100 ...
Leggi Tutto
Ignazio R. Marino
Eutanasia
«Non darò a nessuno farmaci mortali, neppure se richiesto, né mai suggerirò di prenderne»
(Giuramento di Ippocrate)
Accanimento terapeutico ed eutanasia
di
20 dicembre 2006
Esaudendo [...] Camera né al Senato.
Un’esperienza personale
Le linee di demarcazione fra ciò che può essere ritenuto ’accordo nel somministrare una sostanza velenosa per provocare l’arresto delcuoredel malato e quindi indurre la morte. Tuttavia, pur non ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....