CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] morte vennero progressivamente al pettine i nodi di una storia multanime, che svizzere. La assai più recente linea politica piemontese, in minoranza fino dove la maggiore nobiltà, come quella dei Sallenove e dei La Sarra, cercò di opporsi ai Francesi ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] se non fra i condannati a più di sei anni.
L'incidenza dei costo-nave non era elevata: lo scafo rappresentava il 40-50% di e politico nella classica linea storica del contrasto fra nobili e popolari smentendo l'"Unione". I nodi sarebbero venuti al ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] del fascismo.
Nell'estate vennero al pettine due nodi che dividevano il C. da altri colleghi di governo: l'imposta sul patrimonio e il problema della tassazione dei titoli di Stato.
Il C., in linea di principio, non era contrario alla prima (lui ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Ravello (presso Amalfi), dove la madre si era ritirata in seguito a difficoltà economiche, il 24 febbr. 1625 da Diego, avvocato in Napoli, di buoni natali [...] sociali e politici che la segnarono, si definivano le linee di un'iniziativa culturale, promossa da ambienti diversi, sia i nodi essenziali e gli aspetti capaci di stimolare più fresche energie. Perciò, guidate dalla consapevolezza dei vasti ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] primo tempo vi si adeguò (sulla politica dei salvataggi e in particolare sulla vicenda del Banco L. Einaudi per assicurare continuità alla linea politico-culturale del giornale.
La massa manifesta impossibilità di sciogliere i nodi economici se non in ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] l'attuazione - da parte dell'Italia - di una concreta linea politica mirata al ristabilimento di una pace duratura in Europa e Torino dell'aprile 1923 - in cui vennero al pettine i nodidei rapporti tra popolari e fascismo - riuscì a far mettere l' ...
Leggi Tutto
CURIEL, Eugenio
Nando Briamonte
Nacque a Trieste l'11 dic. 1912, da Giulio e da Lucia Limentani, ebrei triestini. Molto probabilmente influenzato dal padre, ingegnere, il C. si avviò agli studi scientifici. [...] il fascismo proclamava l'impero e raggiungeva il massimo dei consensi, ma anche del Fronte popolare francese e aspetti di novità nei confronti della linea della "riconciliazione del popolo italiano ricche e stimolanti sui nodi di fondo della ...
Leggi Tutto
BALDISSERA, Antonio
Piero Pieri
Nato a Padova il 27 maggio 1838, fu, giovanissimo, raccomandato dall'arcivescovo dì Udine all'imperatrice d'Austria Marianna, moglie di Ferdinando I, che ne fece curare [...] ritardo, procedé lentamente; per un guasto alla linea telegrafica non lo raggiunse l'ordine del B politica africana erratissima, i nodi stavano venendo al pettine, con circa dodicimila armati, la minaccia dei Dervisci si faceva sempre più grave. Il ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Piero Craveri
Nacque a Roma il 18 genn. 1842 da Michelangelo, duca di Sermoneta, e da Callista Rzewuska. Laureatosi in legge alla Sapienza, nel 1863, visse a lungo all'estero, in particolar [...] in cui venivano al pettine dell'amministrazione capitolina tutti i nodi della grave crisi finanziaria che, dopo il grande sviluppo a ogni futura conquista, adottando una linea intermedia tra le sollecitazioni dei sostenitori di Crispi, che chiedevano ...
Leggi Tutto
CORTESE, Nino
Mario Themelly
Nacque a Perugia il 25 sett. 1896 da Vincenzo ed Emilia Sperandeo. Gli obblighi di servizio del padre, un preside di scuola secondaria, napoletano d'origine, segnarono, [...] il C. trovava la conferma della linea di sviluppo che aveva colto nei suoi Guizot.
Gli studi che seguirono lungo il corso dei decenni, seguenti (furono gli anni dell'insegnamento universitario su una fitta serie di nodi, di problemi, di personaggi ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
nodale
agg. [der. di nodo]. – 1. Di un nodo, dei nodi, relativo a un nodo o a nodi, nelle accezioni tecniche della parola. In partic.: a. In anatomia, tessuto n., il tessuto specifico muscolare del miocardio destinato alla conduzione dell’eccitamento,...