Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] Come vedremo, questo è l’assetto cui giunse uno dei due volti maggiori del cristianesimo siriaco, quello che gravitava entro , non consente però da solo di costruire una linea generativa della civiltà cristiana siriaca, né di affidarsi in ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] dei Savi Anziani di Sion, che iniziavano proprio allora, grazie a numerosissime traduzioni, la loro fortuna mondiale, descrivendo il progetto di una cospirazione internazionale per il predominio ebraico ben oltre i confini della Palestina54. La linea ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] l'uso della forza limitato all'autodifesa dei 'caschi blu'; inoltre, in linea di massima, le forze d'intervento facilmente rigenerare i nodi distrutti. La vittoria finale potrà essere conseguita solo con la 'conquista delle menti e dei cuori' delle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] viaggiare in immersione alla velocità di 28 nodi ‒ tre volte maggiore di quella dei sommergibili convenzionali dell'epoca ‒ e di dall'inizio, non vi fu in pratica una netta linea di demarcazione tra queste due realtà. Società aeronautiche private ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Franco Venturi
Adriano Viarengo
Franco Venturi è stato lo storico italiano della seconda metà del Novecento di maggior rilievo internazionale, tanto per i suoi studi sulla Russia dell’Ottocento, tra [...] 1952) con i quali inaugurò la seconda fase dei suoi studi. In essi si ripercorreva il lungo ’Europa non possono mai essere separate» («Linea d’ombra», 1995, 101, p. 15 monografia Diaz esaminò «i nodi fondamentali della concezione storica illuministica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santo Mazzarino
Mario Mazza
Per solidità di dottrina, per varietà e vastità di interessi, per originalità di pensiero Santo Mazzarino può considerarsi uno dei maggiori storici dell’antichità del 20° [...] ha affrontato tutti i nodi fondamentali della storia antica, il momento di dedicarsi tutto alla pubblicazione dei tre volumi de Il pensiero storico classico, dallo storicismo, dallo storicismo assoluto della linea Hegel-Croce, a favore dello « ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] Regno di Prussia dal 1862, tagliò risolutamente i due nodi che impedivano l'integrazione tedesca. Con la guerra del al di là dei quali è possibile intravedere, se altri ostacoli non sorgeranno lungo la strada, le grandi linee di uno Stato federale ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] finanziaria e i nodi del sistema fiscale, quasi sempre un mutamento di linea.
Al suo sincero affiato liberale 906, 10.910, 11.001, 11.295, 11.805, 11.833; Milano, Museo dei Risorg., Arch. Correnti. Carteggio, c. 7, b. 360; Roma, Museo centrale del ...
Leggi Tutto
DELLA CESA (Dalla Cesa, Della Chiesa), Pompeo
Lionello Giorgio Boccia
Fu figlio di un Vincenzo, del quale si ignora il mestiere.
Il padre P. Morigia (Nobiltà di Milano, Milano 1595) non cita il D. nel [...] e dei galloni del costume civile. Le forme del busto, le linee di spalla e di vita, il garbo dei fianchi di firme;
f) liste adiacenti separate solo da listelli politi, le une con nodi e formelle a figure ed emblemi, le altre ancora a trofei: sette ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio Urbano
Franco Cardini
Nacque da Bartolomeo di Ranieri e dalla sua seconda moglie, Beatrice di Francesco Castracani, dopo il 1349 (quando era ancora viva la prima moglie di Bartolomeo) [...] linea della prima moglie, l'Ubaldini, e dei consorti del loro primogenito, i da Varano, i suoi discendenti della linea ucciso da un sicario nel marzo dell'anno 1398, finì per sciogliere parecchi nodi: il C. lasciò cadere in parte - per il momento - le ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
nodale
agg. [der. di nodo]. – 1. Di un nodo, dei nodi, relativo a un nodo o a nodi, nelle accezioni tecniche della parola. In partic.: a. In anatomia, tessuto n., il tessuto specifico muscolare del miocardio destinato alla conduzione dell’eccitamento,...