sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] che per i due nodi, anche per ogni coppia di punti coniugati dei due piani nodali, cioè dei due piani condotti ortogonalmente all alcune loro derivate in certi punti o lungo certe linee. Lo studio di una generica equazione differenziale di ordine ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] si raggiungono nelle principali linee.
Per quanto riguarda varati nel 1935-36 da 600 tonn. e 28 nodi, armati con 2/105. Sommergibili: 8 da 740 tonn da 11,4 miliardi a 16,1; il tasso d'interesse dei crediti a breve scadenza portato dal 6,23% al 2,93%, ...
Leggi Tutto
Lavoro
Paolo Piacentini
Rosanna Memoli
economia del lavoro
di Paolo Piacentini
La lingua italiana dispone del solo sostantivo lavoro, che non consente la distinzione concettuale colta nell'inglese [...] inevitabilmente rinviano ai nodi costitutivi della divisione del età di l., al 2000, del 74%; per l'insieme dei 15 Paesi UE prima del recente allargamento, i relativi valori sono 1994-95), in cui si suggerivano linee guida per una nuova politica del l ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] interpretato come una conferma della vecchia linea della subordinazione dei poteri repubblicani al potere centrale detenuto di riforma economica (di fronte ai nodi del mercato, della modifica del sistema dei prezzi, dello spazio da attribuire alla ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] soluzione è stata adottata, ma solo in linea di principio e dopo molti contrasti, provvisoriamente totale mondiale, sta ora (1991-93), per l'insieme dei paesi ex sovietici, sugli 1,7 miliardi di quintali. Di affrontare alcuni nodi strutturali dell' ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] su navi roll-on roll-off tra i principali nodi ferroviari e marittimi e su carri ferroviari rimorchiati su non consente di avere un'idea dei viaggi che si possono compiere su una certa linea né del perditempo dei viaggiatori. Sulla base della sola ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] somala doveva possedere già, nelle grandi linee l'attuale configurazione: poiché l'Oligocene- sudanese, è stato calcolato in 178.700 kmq. dei quali 17.150, cioè circa un decimo, spettano particolarmente favorite come nodi stradali o punti di ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] , ma anche perché il mutamento dovrà sciogliere i vecchi nodi peculiari della situazione italiana, e cioè la debolezza strutturale, .
Queste linee comportano certamente un impatto negativo sui redditi agricoli, soprattutto su quelli dei conduttori di ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] Per quanto riguarda la marcia in sicurezza dei treni in linea, si sono sviluppati e perfezionati sistemi di Giuridica Treccani, Roma 1989; G. B. Di Miceli, I nodi delle ferrovie alla vigilia dell'instaurazione del Mercato interno europeo, in Economia ...
Leggi Tutto
PARIGI
Anna Bordoni
Donatella Calabi
Rosa Tamborrino
(XXVI, p. 331; App. II, II, p. 506; III, II, p. 365; IV, II, p. 736)
La città di P. rappresenta, da sempre, una delle principali regioni urbanizzate [...] categorie dei professionisti e nei quadri superiori.
La distribuzione geografica delle industrie è lungi dall'essere omogenea: in linea di si trasformi attraverso nuovi monumenti, capaci di divenire nodi di sviluppo e di energia. Basandosi su funzioni ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
nodale
agg. [der. di nodo]. – 1. Di un nodo, dei nodi, relativo a un nodo o a nodi, nelle accezioni tecniche della parola. In partic.: a. In anatomia, tessuto n., il tessuto specifico muscolare del miocardio destinato alla conduzione dell’eccitamento,...